Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Clytus clavicornis Reiche, 1860 - Cerambycidae - Sicilia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=4190 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 22/12/2009, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Clytus clavicornis Reiche, 1860 - Cerambycidae - Sicilia |
Due giorni fa, controllando alcuni "allevamenti" di xilofagi, ho raccolto nel pieno del suo vigore questo Clytus ![]() La cosa, visto il periodo, mi è sembrata un po' strana. Devo precisare che i pochi allevamenti che possiedo sono posizionati in una stanza dove è presente la parte tecnica di un impianto a pannelli solari e, conseguentemente, la temperatura della stanza, estremamente alta in estate, difficilmente scende sotto i 10°-15° in inverno. Per tale motivo può darsi che l'orologio biologico della bestiola si sia un po' alterato. ![]() La cosa ancora più strana è a mio avviso la determinazione dell'esemplare (sempre che non abbia toppato clamorosamente) in relazione alla provenienza del legname (rametti di leccio con diametro variabile tra i 7 e 0.5 cm). La legna l'ho raccolta (con l'amico Notoxus ![]() Come dicevo, se non ho determinato male l'esemplare, si dovrebbe trattare di Clytus arietis (Linnaeus 1758) che, teoricamente, non dovrebbe trovarsi in Sicilia (a dire il vero, appena avevo visto la bestiola avevo fatto i salti di gioia pensando fosse Clytus clavicornis ![]() Rispetto agli esemplari di Clytus arietis che possiedo in collezione, l'esemplare siculo presenta solo pochissime differenze. Al esempio gli sterniti addominali sono quasi totalmente ricoperti di squame gialle e il protorace, nella sua parte posteriore, presenta tre ciuffi di peli eretti di colore giallo-bruno. Prima di incollare la bestiola, se avete domande da fare circa alcune caratteristiche anatomiche.... ![]() Dico subito che non ho controllato il sesso, non volevo "rovinare" le squame delle elitre tenendo la bestiola con le mani ![]() ...dimenticavo la lunghezza del Clytus è 13 mm. Attengo commenti. ![]() andrea |
Autore: | Xylosteus [ 22/12/2009, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (cerambycidae) natalizio; fuori tempo e fuori luogo. |
Ciao Andrea e complimenti! non si tratta di Clytus arietis L., 1758 bensì di Clytus clavicornis Reiche, 1860 come avevi inizialmente immaginato. Si riconosce per le antenne più ingrossate verso l'apice e per la presenza di poche o la quasi mancanza di squame gialle alla base del pronoto. La fascia obliqua gialla in clavicornis è più spigolosamente piegata verso l'apice di quanto non lo sia in arietis dove è più regolarmente arcuata. Inoltre la località (Piazza Armerina) è molto interessante in quanto sposta al centro della Sicilia l'areale di una specie che si riteneva più settentrionale. Pierpaolo |
Autore: | Tenebrio [ 22/12/2009, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus clavicornis Reiche, 1860 |
![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 22/12/2009, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus clavicornis Reiche, 1860 |
Bel colpo Andrea ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 22/12/2009, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus clavicornis Reiche, 1860 |
Notoxus59 ha scritto: Bel colpo Andrea ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 22/12/2009, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus arietis (cerambycidae) natalizio; fuori tempo e fuori luogo. |
Xylosteus ha scritto: Ciao Andrea e complimenti! non si tratta di Clytus arietis L., 1758 bensì di Clytus clavicornis Reiche, 1860 come avevi inizialmente immaginato. Si riconosce per le antenne più ingrossate verso l'apice e per la presenza di poche o la quasi mancanza di squame gialle alla base del pronoto. La fascia obliqua gialla in clavicornis è più spigolosamente piegata verso l'apice di quanto non lo sia in arietis dove è più regolarmente arcuata. Inoltre la località (Piazza Armerina) è molto interessante in quanto sposta al centro della Sicilia l'areale di una specie che si riteneva più settentrionale. Pierpaolo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Anche la località mi aveva portato un po' fuori strada e pensavo ad una importazione accidentale dal continente. Grazie! ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/12/2009, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus clavicornis Reiche, 1860 |
Bel colpo Andrea!! ![]() Ora manda i Siciliani a raccattare l'intero leccio, ....o ci vado io! ![]() |
Autore: | Livio [ 23/12/2009, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clytus clavicornis Reiche, 1860 |
Nell'angolo superiore destro della fotografia mi pare di vedere del materiale per Filippo/Eopteryx ... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |