Autore |
Messaggio |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 07/01/2013, 19:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Buonasera a tutti. Ieri per chiudere in bellezza le passeggiate natalizie mi sono recato alle estreme pendici settentrionali dell' Etna delimitate dal fiume Alcantara, nei territori di Randazzo e Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania. Sollevando per ore pietre laviche nelle campagne nei dintorni di Randazzo, apparte lombrichi e lumaconi niente di semovente. Ormai sconsolato, sollevo un' ultimo sasso e trovo questa larva  : Dimensioni: 12-13 mm Per me si tratta di Lamiinae (per il capo inclinato e l' assenza di zampe), non penso sia Vesperinae perchè è troppo snella. Ma se fosse un Lamiinae che ci faceva sotto una pietra? Sta per impuparsi? Spero che con le foto ora postate possiate aiutarmi, perchè non vorrei risvegliare la piccoletta in tal caso... 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/01/2013, 19:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'unico genere di Lamiinae italiani con larve che vivono nel terreno credo sia Dorcadion.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 07/01/2013, 19:55 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Io stavo pensando a lepturinae...
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 07/01/2013, 20:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: L'unico genere di Lamiinae italiani con larve che vivono nel terreno credo sia Dorcadion. Giusto, i Dorcadion!!! Grazie. Come mi consigli di mantenerla, Maurizio? Un pò di terra va bene oppure è troppo presto per l' impupamento e deve ancora mangiare? marco villa ha scritto: Io stavo pensando a lepturinae... Grazie comunque anche a te. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/01/2013, 20:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non ho detto che è sicuramente un Dorcadion, ma che è l'unico Lamiinae terricolo, anche perchè ci sono anche dei Lepturinae, stando a quanto diceva parecchio tempo fa Gianfranco Sama, con larve apode come quelle dei Lamiinae. Tra i Lepturinae, dovrebbero avere larve radicicole che vivono libere nel terreno i seguenti generi: Brachyta (che in Sicilia non c'è), Cortodera (che in Sicilia non mi pare che ci sia), Vadonia (che in Sicilia non c'è) e, mi pare, Pseudovadonia livida, se ricordo bene.
Con quelle dimensioni, potrebbe benissimo essere Pseudovadonia livida, oppure un Dorcadion etruscum che deve ancora crescere. Io non ho mai visto le larve di nessuna delle due specie, ma così ad impressione propenderei più per la prima.
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 07/01/2013, 20:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: Con quelle dimensioni, potrebbe benissimo essere Pseudovadonia livida, oppure un Dorcadion etruscum che deve ancora crescere. Io non ho mai visto le larve di nessuna delle due specie, ma così ad impressione propenderei più per la prima. Non male, non ho mai trovato e non possiedo in collezione nessuna delle due. Circa l' allevamento cosa mi consigli? Un tubero va bene?
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/01/2013, 21:29 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Julodis ha scritto: Con quelle dimensioni, potrebbe benissimo essere Pseudovadonia livida, oppure un Dorcadion etruscum che deve ancora crescere. Io non ho mai visto le larve di nessuna delle due specie, ma così ad impressione propenderei più per la prima. Non male, non ho mai trovato e non possiedo in collezione nessuna delle due. Circa l' allevamento cosa mi consigli? Un tubero va bene? Lambascioni! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 07/01/2013, 22:14 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Io direi che delle larve così giovani di dorcadion in questo periodo è difficile trovarle! Anch'io direi P. livida 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/01/2013, 0:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 08/01/2013, 1:37 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Giovanni. Si tratta sicuramente di Dorcadion etruscum. Per cercare di allevar la potresti tentare di tenerla in un barattolino delle pellicole fotografiche di una volta (debitamente forato sul coperchio) e con dentro un fazzoletti no di carta appallottolato. Poi lo mantieni un po' umido (poco altrimenti ammuffisce) e potrebbe farce la. In questo modo ho allevato la Musaria cephalotes raccolta quando la larva era un paio di millimetri o meno. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 08/01/2013, 9:22 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Xylosteus ha scritto: Ciao Giovanni. Si tratta sicuramente di Dorcadion etruscum. Per cercare di allevar la potresti tentare di tenerla in un barattolino delle pellicole fotografiche di una volta (debitamente forato sul coperchio) e con dentro un fazzoletti no di carta appallottolato. Poi lo mantieni un po' umido (poco altrimenti ammuffisce) e potrebbe farce la. In questo modo ho allevato la Musaria cephalotes raccolta quando la larva era un paio di millimetri o meno. Pierpaolo E cosa mangia? La carta?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/01/2013, 9:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Giovanni, se ci torni prima della primavera, ti consiglio di raccogliere un po' di quegli steli fiorali secchi di ferula, e di tenerli in una cassetta per qualche mese. A primavera probabilmente non te ne pentirai.
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 08/01/2013, 10:33 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Marcello, esatto, mangia la carta che altro non è se non cellulosa.
Consiglio Giovanni di ripassare in primavera a cercare degli adulti. I Dorcadion italiani sono sempre molto interessanti.
Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 08/01/2013, 19:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Grazie Maurizio per il link, Pierpaolo per l' identificazione e a entrambi per i consigli. Julodis ha scritto: Giovanni, se ci torni prima della primavera, ... Xylosteus ha scritto: Consiglio Giovanni di ripassare in primavera ... Non sapete quanto ci spero: il posto promette bene nel periodo giusto e già ho visto tracche di Cerambycidae su quei fusti di ferula... 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/01/2013, 20:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Veramente, se ti capitasse l'occasione, sarebbe bene pssarci prima della primavera, perchè alcune specie che possono uscire dalla ferula non sono facili da trovare quando sono adulti in attività, mentre si allevano facilmente. Nella ferula, dalle tue parti si dovrebbero sviluppare, tra l'altro, Anthaxia anatolica, Anthaxia cyanescens (che in Italia non è per niente comune), Acmaeoderella lanuginosa, Parmena pubescens, qualche Agapanthia, alcuni Cleridae, ed altro.
|
|
Top |
|
 |
|