Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trichoferus sp. - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=42022 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 12/01/2013, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichoferus sp. - Cerambycidae |
Dopo un pò che non andavo a gironzolare per le sicule terre frugando boschi e paesaggi sono andato ieri a far due passi nel bosco di Granza, una splendida e ben conservata foresta di sughere e roverelle ubicata fra la valle del Torto e la valle dell'Imera settentrionale, di fronte al bel noto parcco delle Madonie. Sembra una località molto ricca di xilofagi osservando i numerosissimi fori di sfarfallamento sui tronchi, da ritornarci in tarda primavera... Scortecciando la base di una vecchia sughera ho trovato i resti di questo cerambicide, capisco che è arduo identificarlo, ma non dispero ![]() |
Autore: | FORBIX [ 12/01/2013, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae da id |
Se non sbaglio dovrebbe essere una femmina di Trichoferus sp. In Sicilia ci sono di certo: Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837) Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) .....la palla ai Cerambycidari!!! ![]() ![]() |
Autore: | michele.carraretto [ 12/01/2013, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae da id |
Per quello che si può vedere direi più Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837) ![]() |
Autore: | Entomarci [ 12/01/2013, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambycidae da id |
io avrei detto holosericeus... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |