Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chlorophorus sartor (O. F. Müller, 1766) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=42064 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/01/2013, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Chlorophorus sartor (O. F. Müller, 1766) - Cerambycidae |
Avendo rimaneggiato i cerambicidi, mi sono ricordato che ce n'è uno su cui avevo un seppur minimo dubbio... L'ho raccolto in paese, in un giardino pubblico su un'ombrellifera. Sono quasi certo sia C. sartor, ma ricordo che avevo trovato un'altra specie, segnalata per il Bosco della Mesola, che ci assomigliava abbastanza, ma non ricordo quale fosse ![]() Lunghezza: circa 5,5 mm Grazie, ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/01/2013, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlorophorus sartor? |
Riguardando la checklist, mi sa che la specie "simile" cui mi riferivo (era un vago ricordo di quando cercavo di identificare il mio esemplare) è Pseudosphegesthes cinerea, che in realtà non ci somiglia per nulla ed è grande il doppio! ![]() Direi quindi che è un C. sartor senza dubbio ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 14/01/2013, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlorophorus sartor? |
Daniele Maccapani ha scritto: Riguardando la checklist, mi sa che la specie "simile" cui mi riferivo (era un vago ricordo di quando cercavo di identificare il mio esemplare) è Pseudosphegesthes cinerea, che in realtà non ci somiglia per nulla ed è grande il doppio! ![]() Direi quindi che è un C. sartor senza dubbio ![]() ![]() Probabilmente ti riferivi al C. figuratus ma questo tuo dovrebbe essere il sartor. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/01/2013, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlorophorus sartor? |
No no, ora ricordo bene... Appena preso questo esemplare, avevo il dubbio fra C. figurats e P. cinerea; riguardando ora non so come li possa aver confusi ![]() ![]() Comunque, grazie della conferma! ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 14/01/2013, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlorophorus sartor? |
pseudosphegestes è una specie diffusa nei querceti, e predilige proprio il quercus ilex che infatti nel boscone è ben presente. Si tratta di cercare le larve nei rami morti di leccio, in genere le infestazioni compaiono a danno anche di rametti di diametro modesto (3-5 cm.) facilmente tagliabili ed asportabili in laboratorio per gli allevamenti. Comunque ti spiego tutto per bene appena vengo a trovarti alla Mesola, cioè moooolto presto ![]() |
Autore: | Julodis [ 14/01/2013, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlorophorus sartor? |
Daniele Maccapani ha scritto: la specie "simile" cui mi riferivo è Pseudosphegesthes cinerea, che in realtà non ci somiglia per nulla ed è grande il doppio! Attenzione, perchè gli Pseudosphegesthes, come del resto molti Clytini e la maggior parte degli xilofagi in generale, possono essere di dimensioni molto variabile, e possono capitare degli esemplari piccolissimi, delle dimensioni di questo Chlorophorus. Gli Pseudosphegesthes (potevano dargli un nome più corto!) si trovano come ti ha già detto Marcello. In particolare, conviene portarsi a casa i monconi di rami che restano a spuntare dal suolo, alti intorno ad 1 m o meno, che vengono lasciati dove la boscaglia viene tagliata per far legna (ora non è più una pratica molto in uso, da noi, se non in qualche posto, ma è ancora diffusa nel Mediterraneo orientale). Questi rami, di 5 cm o poco più di diametro, in seguito al taglio seccano lentamente nella parte sommitale, e diventano un ottimo punto di deposizione per Cerambycidae, Buprestidae e altri xilofagi, poichè gli insetti trovano il legno in diverse condizioni a partire dalla sommità del moncone, dove il legno è secco, andando verso il basso, dove è ancora vivo. Sono anche comodi da tagliare. |
Autore: | FORBIX [ 14/01/2013, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlorophorus sartor? |
Julodis ha scritto: Attenzione, perchè gli Pseudosphegesthes, come del resto molti Clytini e la maggior parte degli xilofagi in generale, possono essere di dimensioni molto variabile, e possono capitare degli esemplari piccolissimi, delle dimensioni di questo Chlorophorus. ![]() ![]() Vedasi i miei Clytus rhamni ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/01/2013, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlorophorus sartor (O. F. Müller, 1766) - Cerambycidae |
Grazie ancora a tutti ![]() ![]() Riguardo alla variabilità nelle dimensioni... Ho riscontrato anch'io questo fenomeno in varie specie, ma mai così accentuato come nel caso di Leonardo! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |