Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 21/01/2013, 21:47 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2260
Nome: Marcello Benelli
|
Io continuo ad avere questo tarlo...queste due bestiole provengono dallo stesso sito, tuttavia mi pare che differiscano alquanto... Osservate le tempie, nell'esemplare a sx sono molto angolose, in quello a dx sfuggenti: E' dunque possibile che la seconda sia reyi e la prima dubia?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 21/01/2013, 22:09 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 602 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
Ti sei finalmente deciso a postarla!! Le tempie in effetti sono diverse come mi raccontavi. L'A. dubia ha peli eretti biancastri nel pronoto, frammisti a quelli coricati, hai controllato? Comunque se gli esperti si esprimono favorevolmente, quest'anno ... tutte Anastrangalia e chi sa che non .....  michele
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 21/01/2013, 23:15 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1347 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Trovo che anche il profilo delle elitre sia diverso! i due esemplari si differenziano nettamente per la curvatura terminale delle elitre e l'orientamento dell'ultimo segmento di margine delle stesse compreso tra quei "dentini apicali" Osservando meglio anche il secondo segmento antennale sembra differenziarsi parecchio per dimensioni assolute tra i due esemplari. Bella presa 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 22/01/2013, 10:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3191
Nome: Marco Uliana
|
Ho confrontato una reyi della Carinzia cha abbiamo in museo (det Sama) e le tempie corrispondono a quelle del secondo esemplare. Non riscontro invece le differenze nell'orientamento della troncatura elitrale e delle antenne giustamente viste da Enrico su questi due esemplari. Ho visto che in visione laterale la reyi ha il pronoto decisamente più "gobbo" rispetto alla dubia, almeno nell'unico maschio con determinazione sicura che ho potuto esaminare.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 22/01/2013, 10:54 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2260
Nome: Marcello Benelli
|
mmm, non so. Dalle chiavi di cui dispongo io l'unico carattere costante sono le tempie.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 22/01/2013, 11:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3191
Nome: Marco Uliana
|
Stando a quelle, io condivido la tua opinione. Ma sono ignorante in materia: il dubbio da cosa deriva?
Ciao, Marco
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 22/01/2013, 13:30 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 855
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Cia Marcello, a sinistra dubia ed a destra reyi. Le tempie sono quasi l'unico carattere. Normalmente le antenne sono più corte in reyi così pure non ha grandi variazioni cromatiche come invece presenta la dubia. La colorazione rossa normalmente nelle femmine di reyi è un po' meno intensa. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 22/01/2013, 15:29 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2260
Nome: Marcello Benelli
|
Xylosteus ha scritto: Cia Marcello, a sinistra dubia ed a destra reyi. Le tempie sono quasi l'unico carattere. Normalmente le antenne sono più corte in reyi così pure non ha grandi variazioni cromatiche come invece presenta la dubia. La colorazione rossa normalmente nelle femmine di reyi è un po' meno intensa. Pierpaolo Paolo mi hai fatto felice, è la prima reyi che raccolgo (o almeno credo, visto che la prima serie di dubia che ho risale a raccolte fatte in Val di Genova nel 1998 quindi potrebbe esserci di tutto...)!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 22/01/2013, 19:08 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 602 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
|
Top |
|
 |
|