Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=42199
Pagina 1 di 2

Autore:  Julodis [ 22/01/2013, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

Poco fa ho aperto una delle cassette da allevamento che avevo sul balcone, in cui, dopo averlo tagliato in pezzi da 30 cm, avevo messo un bastone, che qualcuno aveva tagliato, probabilmente da un nocciolo, e poi abbandonato a bordo strada, e che avevo raccolto vicino a dove avevo parcheggiato a ottobre scorso, in un posto dove ero andato a cercare tenebrionidi. Volevo buttare tutto, perchè la pioggia di qualche giorno fa era entrata nella cassetta di plastica e l'aveva riempita per circa metà altezza.
Dopo aver tolto i pezzi di legno, fradici e gelati, ho visto che nell'acqua galleggiavano tre Pogonocherus annegati! Allora ho controllato dove fossero i fori, e con sorpresa mi sono accorto che gli unici due pezzi di legno che non erano stati sommersi completamente erano tutti picchiettati di macchiette bianche. Ogni macchietta, come ho visto mettendo gli occhiali, era un Pogonocherus! Tutti lì come su una zattera per non annegare! E visto che erano (sono) vivi, dovrebbero essere usciti da poco, magari proprio per sfuggire all'acqua.

Lazio, Roma, strada per San polo dei Cavalieri, 600 m, da legno raccolto il X.2012, 22.I.2013, M. Gigli legit

Pogonocherus_SanPolo_22-I-2013_a.jpg



Pogonocherus_SanPolo_22-I-2013_b.jpg



Li ho appena trovati, quindi non ho ancora avuto il tempo di controllare la specie.

Autore:  aug [ 22/01/2013, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sorprese invernali

Sono quelle sorprese che lasciano una soddisfazione tanto maggiore in quanto sono inattese! Sembra (sembra) P. hispidulus, ma sarà meglio una foto da preparato, una delle tue su esemplare (ovviamente :lol: ) freschissimo! Da notare come una bestia così vistosa, in realtà, si mimetizzi benissimo!

Autore:  cosmln [ 22/01/2013, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sorprese invernali

bella storia e bella specie (anche se belli sono tutti Pogonocherus) !!!!

:hi:

Autore:  Entomarci [ 22/01/2013, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sorprese invernali

pogonocherus hispidulus, senz'ombra di dubbio.
Anche perchè da nocciolo...

Autore:  Andricus [ 22/01/2013, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

I miei nonni hanno un noccioleto e di rami morti ce ne sono a non finire, in che stato deve essere il legno per trovare questa specie?

Autore:  f.izzillo [ 22/01/2013, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

Andricus ha scritto:
I miei nonni hanno un noccioleto e di rami morti ce ne sono a non finire, in che stato deve essere il legno per trovare questa specie?

Sommerso dall'acqua! :gh:

Autore:  Julodis [ 22/01/2013, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

f.izzillo ha scritto:
Andricus ha scritto:
I miei nonni hanno un noccioleto e di rami morti ce ne sono a non finire, in che stato deve essere il legno per trovare questa specie?

Sommerso dall'acqua! :gh:

Spiritoso!

Come ho detto era un ramo che era stato tagliato per farne un bastone, per cui presumo che la deposizione sia avvenuta sul ramo dopo che era stato tagliato e abbandonato a terra, già più o meno secco.
Spesso mi è capitato di allevare Pogonocherus da rami secchi raccolti sia in pianta che a terra.

Non li ho ancora controllati ma dovrebbero essere hispidulus, che è anche il più comune, qui.

Autore:  AleP [ 22/01/2013, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

Che scena bizzarra deve essere stata trovare tutti quei simpatici Pogonocherus hispidulus (confermo la specie, inconfondibile con quella larga banda chiara) abbarbicati al ramo! :lol:
Mi colpisce comunque la data di schiusa cosi' precoce a meno che, come tu ipotizzi, l'allagamento possa aver accelerato l'uscita delle bestiole!
:hi:
Ps vedo solo ora che la conferma della specie era gia' arrivata da Marcello.

Autore:  Julodis [ 23/01/2013, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

AleP ha scritto:
Che scena bizzarra deve essere stata trovare tutti quei simpatici Pogonocherus hispidulus abbarbicati al ramo!

Considera che erano un quindicina, tutti su quel pezzetto di ramo largo 3 cm e lungo una ventina. Con zampe e antenne ritirate sotto il corpo, penso per difendersi dal freddo (per fare le foto ho portatto la cassetta in casa, e si erano già riscaldati quando ho scattato). Francamente non so se fossero usciti in anticipo per sfuggire all'acqua, o perchè alcuni giorni fa abbiamo avuto un periodo di caldo fuori stagione (soprattutto tra Natale e Capodanno sembrava di essere già in primavera) e sul mio balcone, al sole, le temperature diurne possono salire abbastanza anche d'inverno. Qualche giorno fa il termometro che ho fuori (all'ombra) segnava 26°C verso le 13!

Autore:  Entomarci [ 23/01/2013, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

E' sicuramente un insetto molto diffuso, io l'ho allevato da un mucchio di latifoglie, nocciolo, carpino, quercia, tiglio, acero.
In Lazio l'ho raccolto copiosamente in ramaglia di prunus spinosa tagliata dalla forestale e giacente ai bordi di un sentiero in una pineta sui Monti Cimini.
In Romagna è comune in montagna...

Autore:  AleP [ 23/01/2013, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
Che scena bizzarra deve essere stata trovare tutti quei simpatici Pogonocherus hispidulus abbarbicati al ramo!

Considera che erano un quindicina, tutti su quel pezzetto di ramo largo 3 cm e lungo una ventina. Con zampe e antenne ritirate sotto il corpo, penso per difendersi dal freddo (per fare le foto ho portatto la cassetta in casa, e si erano già riscaldati quando ho scattato). Francamente non so se fossero usciti in anticipo per sfuggire all'acqua, o perchè alcuni giorni fa abbiamo avuto un periodo di caldo fuori stagione (soprattutto tra Natale e Capodanno sembrava di essere già in primavera) e sul mio balcone, al sole, le temperature diurne possono salire abbastanza anche d'inverno. Qualche giorno fa il termometro che ho fuori (all'ombra) segnava 26°C verso le 13!

26 gradi? :sh: Pazzesco, qui gela di notte, l'Italia e' proprio lunga! :D

Entomarci ha scritto:
E' sicuramente un insetto molto diffuso, io l'ho allevato da un mucchio di latifoglie, nocciolo, carpino, quercia, tiglio, acero.
In Lazio l'ho raccolto copiosamente in ramaglia di prunus spinosa tagliata dalla forestale e giacente ai bordi di un sentiero in una pineta sui Monti Cimini.
In Romagna è comune in montagna...


A me e' schiuso da Alnus del Tirolo e, se ricordo bene, da Tilia del Veronese.
:hi:

Autore:  Julodis [ 24/01/2013, 0:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

AleP ha scritto:
A me e' schiuso da Alnus del Tirolo e, se ricordo bene, da Tilia del Veronese.
:hi:

A me è uscito persino da Rhus coriaria!

Autore:  AleP [ 24/01/2013, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
A me e' schiuso da Alnus del Tirolo e, se ricordo bene, da Tilia del Veronese.
:hi:

A me è uscito persino da Rhus coriaria!

Davvero? Si tratta dunque di una specie estremamente polifaga nel campo delle latifoglie ma anche fortemente euriecia se pensiamo a dove ho raccolto io l'Alnus (bosco ripariale in Tirolo) e dove presumo tu abbia raccolto il Rhus (macchia costiera?).

Autore:  dichotrachelus [ 28/01/2013, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

Che bestiole simpatiche voi Cerambicidari (e i Buprestidari) allevate!!! Con i curchi ovviamente non ci ho quasi mai provato, salvo per i Dichotrachelus. Il problema poi è che quando li vedi neosfarfallati, che gironzolano sul loro substrato, e cominci a guardarli nelle loro attività, come fai a metterli in etere? :dead: E' un po' come mettere in etere il tuo gatto... :?
Massimo

Autore:  Julodis [ 29/01/2013, 1:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pogonocherus hispidulus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Cerambycidae

AleP ha scritto:
e dove presumo tu abbia raccolto il Rhus (macchia costiera?).

No, bassa montagna, nel Reatino, vicino Longone Sabino, quindi quasi equidistante da Tirreno e Adriatico.

dichotrachelus ha scritto:
Il problema poi è che quando li vedi neosfarfallati, che gironzolano sul loro substrato, e cominci a guardarli nelle loro attività, come fai a metterli in etere? :dead: E' un po' come mettere in etere il tuo gatto... :?

Infatti mi succedeva la stessa cosa quando allevavo gli Julodis, e poi aspettavo che morissero di vecchiaia, perchè non avevo il coraggio di farli secchi.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/