Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 17:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 Dettagli della specie

1.VI.1978 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Pineta di Classe


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/01/2011, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856
E' stata l'oggetto di una bella pubblicazione cui rimando per note bio-eco-etologiche



Non era presente nel nostro Forum; la inserisco volentieri anche perché ne approfitterei per chiarirne l'attuale distribuzione in Italia. Fu descritta da Chevrolat su materiale dei dintorni di Torino, poi, l'anno successivo, fu ridescritta su esemplari dell'Alto Adige con il nome di Oberea melanura Gredler 1857.
Per l'Italia, è riportata (Sama, 1988; 2006) di Friuli, Veneto, Trentino, Lombardia, Piemonte e di alcune dell'Emilia (dintorni di Bologna e Bosco della Mesola nel litorale ferrarese) e della Romagna (dintorni di Ravenna). Mentre sembra non correre pericoli di estinzione in Piemonte, Lombardia e Friuli, questa specie è in evidente regressione in Italia a causa della scomparsa della pianta ospite (Rhamnus) in molte località, soprattutto quelle sub-litoranee, per l’abbassamento delle falde acquifere. Le più recenti (si fa per dire) segnalazioni risalgono al 1921, per il Veneto, al 1860/70 per l’Alto Adige e al 1993 per la Romagna.
Sarò grato a chi vorrà darmi notizie di ritrovamenti, nelle regioni che ho citato ed in eventuali altre, con data esatta di raccolta.
Ricordo che Oberea pedemontana si sviluppa nel legno del tutto sano di alcune specie di Rhamnus.
Oberea pedemontana 016.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2011, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ciao Gianfranco
ho in collezione tre exx. così cartellinati:
Pinete di Ravenna maggio 1997 leg:Garagnani P.
ed un esemplare:
Pinete di Ravenna 08.V.2000 leg:Garagnani P.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2011, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Gianfranco
ti inviamo le segnalazioni che abbiamo a disposizione per il Veneto:

Riserva Naturale Vincheto di Celarda (Feltre-BL) m 230, 30.VI.1981, 24.VI.1985, 01.VI.2000, E. Gatti legit, raccolta diretta;
Riserva Naturale Vincheto di Celarda (Feltre-BL) m 230, 28.VI/12.VII.2006, E. Gatti & M. Dal Cortivo legit, in Malaise trap a terra.

Enzo & Marialuisa :) :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2011, 9:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Grazie a entrambi, anzi, a "entrambi tre". Quindi non ho esemplari di Ravenna fra il 1993 e il 2000, solo perché non l'ho più cercata e il 2000, non il 1993, è l'ultima data nota ! Quello che è certo, invece, è che attualmente (l'ho cercata nel 2008 e nel 2010) non esiste più :x
Per il Veneto, quindi, il rischio di estinzione sembra riguardare solo la zona di Jesolo (di cui sono noti esempari raccolti da Zanini nel 1921) dove, come per il Bosco della Mesola ed i dintorni di Ravenna il Rhamnus scompare (è scomparso ?) per la subsidenza.
Sarei lieto di sapere che mi sbaglio.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2011, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Gianfranco, io ne inserisco una trovata al museo di Milano ieri l'altro (indovina con chi :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: ) anche se vecchia:

Lombardia (VA)
Cantello, VI.1941

Pesarini mi ha mostrato una località dell'Emilia Romagna risalente al 2008. Dovresti chiedergliela. Io non la metto perchè potrebbe non essere daccordo.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2011, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Gianfranco. Non so se te ne eri accorto, ma non compariva l'immagine dell'Obera nell'elenco della sezione determinazioni.
Questo dipende dal fatto che hai trasferito sul Forum prima il pdf e poi l'immagine. Da quel che ho capito, il sistema per generare le miniature utilizza sempre il primo file allegato al messaggio (primo in ordine cronologico, indipendentemente da dove venga poi posizionato nel testo). Nel tuo caso, considerava quindi il file pdf, che non essendo però un'immagine (almeno, non nel formato utilizzabile come immagine dal software su cui si basa il Forum), non riusciva ad utilizzare.
In questo caso ho risolto io il problema cancellando il pdf che avevi allegato e inviandolo di nuovo, in modo che risultasse allegata per prima l'immagine.

Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2011, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Plagionotus ha scritto:
Gianfranco, io ne inserisco una trovata al museo di Milano ieri l'altro (indovina con chi :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: ) anche se vecchia:

Lombardia (VA)
Cantello, VI.1941

Pesarini mi ha mostrato una località dell'Emilia Romagna risalente al 2008. Dovresti chiedergliela. Io non la metto perchè potrebbe non essere daccordo.


Grazie Riccardo, conoscevo questo dato, perché, per la compilazione del Catalogo per la fauna d'Italia, quella del Museo di Milano era una delle centinaia di collezioni esaminate. Se Pesarini ha un dato romagnolo del 2008 non vedo perché dovrebbe non essere daccordo. Non è nuovo. Quindi credo tu possa passarmelo senza patemi; se vuoi essere discreto passalo via MP :mrgreen: Ma, Carlo era già in Museo dopo quello che ha passato ? e, toglimi una curiosità, ha smesso di fumare ? (fumare è una parola piccola, nel suo caso),
Grazie Maurizio :ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2011, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
La località adesso non la ricordo più:oops: :no1: . Dovevo dirtela a mente fresca :no1: :no1: . Pesarini fuma ancora parecchio, ma è tornato in museo all'opera con dei Cerambycidi cinesi :birra: :birra: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2011, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Plagionotus ha scritto:
Pesarini fuma ancora parecchio, ma è tornato in museo all'opera con dei Cerambycidi cinesi :birra: :birra: .


Aspirante suicida :x (per il fumo, non per i Cerambicidi cinesi)

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: