| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=42703 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | michele.carraretto [ 22/02/2013, 20:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis? |
michele
|
|
| Autore: | Jacopo [ 22/02/2013, 20:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis? |
Grazie mille Michele |
|
| Autore: | Tc70 [ 22/02/2013, 22:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis? |
18 mm Mi sembran troppi per una specie cosi...lo puoi rimisurare ....Secondo me sei più vicino ai 10/13 mm...
|
|
| Autore: | Jacopo [ 23/02/2013, 0:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis? |
Effettivamente sono 13 mm. Ero andato ad occhiometro sbagliando di grosso, come spesso mi accade. |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 12/02/2014, 13:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781) cf. - Cerambycidae |
Spero Michele non me ne voglia , ma ho provvisoriamente aggiunto un cf. perchè personalmente non so distinguere i nostri due Pachytodes da una foto così... E in Veneto credo ci siano entrambi... Se qualche esperto conferma (ed è così gentile da spiegarmi come riconosce la specie ) sarò ben felice di togliere il cf.
|
|
| Autore: | AleP [ 12/02/2014, 14:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781) cf. - Cerambycidae |
Sembrerebbe il cerambyciformis, in base alla sutura che sembrerebbe chiara e non nerastra come nell'erraticus. È l'unico dei caratteri distintivi tra le due specie che si può cercare di interpretare dalla foto, tuttavia questa non è completamente a fuoco... Suggerisco a Jacopo di rifotografare il coleottero facendo attenzione a questo dettaglio.
|
|
| Autore: | michele.carraretto [ 12/02/2014, 14:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781) cf. - Cerambycidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Spero Michele non me ne voglia , ma ho provvisoriamente aggiunto un cf. perchè personalmente non so distinguere i nostri due Pachytodes da una foto così... E in Veneto credo ci siano entrambi... Se qualche esperto conferma (ed è così gentile da spiegarmi come riconosce la specie ) sarò ben felice di togliere il cf. ![]() ... ma non ad Agordo dove, fino a prova contraria c'é solo la P. cerambyciformis. michele
|
|
| Autore: | Julodis [ 12/02/2014, 14:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781) cf. - Cerambycidae |
E poi l'erraticus non è così largo. |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 12/02/2014, 15:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Capito Vi ringrazio tutti
|
|
| Autore: | Tc70 [ 12/02/2014, 16:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781) cf. - Cerambycidae |
michele.carraretto ha scritto: Daniele Maccapani ha scritto: Spero Michele non me ne voglia , ma ho provvisoriamente aggiunto un cf. perchè personalmente non so distinguere i nostri due Pachytodes da una foto così... E in Veneto credo ci siano entrambi... Se qualche esperto conferma (ed è così gentile da spiegarmi come riconosce la specie ) sarò ben felice di togliere il cf. ![]() ... ma non ad Agordo dove, fino a prova contraria c'é solo la P. cerambyciformis. micheleMai dire mai...pensa che ho fatto la prima segnalazione per la Lombardia poco tempo fa del P.erraticus...quindi potrebbe benissimo esserci anche ad Agordo...comunque questo è P.cerambicyformis...
|
|
| Autore: | Jacopo [ 21/02/2014, 11:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Posterò a breve una foto migliore. Grazie mille nel frattempo |
|
| Autore: | Pippistrello [ 21/02/2014, 12:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Le principali differenze tra le due specie: P. cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha le elitre nel aspetto generale più lucide, mentre quelle di P. ceramycidiformis sono opache; dovuto ad una puntinatura più fitta nel cerambycidiformis. La linea suturale delle elitre è nera nel erraticus, mentre in cerambycidiformis è chiara. La base dei lobi laterali del terzo tarso nel erraticus raggiunge solo un terzo della lunghezza complessiva del tarso, mentre in cerambycidiformis arriva a metà. Gli ultimi sterniti di erraticus sono rossastri, mentre in cerambycidiformis sono sempre neri. |
|
| Autore: | Jacopo [ 21/02/2014, 21:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pachytodes cerambyciformis (Schrank, 1781) - Cerambycidae |
Grazie mille per le fantastiche conoscenze che mi hai donato |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|