Autore |
Messaggio |
Carlo A.
|
Inviato: 17/02/2016, 17:17 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Questa specie fu descritta da White nel 1858 su tre esemplari femmina provenienti dalle Isole Vanuatu; nel 1987 Rigout descrisse gli esemplari provenienti da Makira con il nome di Batocera porioni riportando piccole differenze tra le due specie, a parte la distanza di 700 km che separa Makira dalle Vanuatu. Io ho visto le tre femmine delle Vanuatu (a tuttora le uniche conosciute per quel arcipelago) ma solo una di loro riportava i dati di raccolta (Vanua Lava, New Hebrides), inoltre le differenze tra le due specie sono veramente irrisorie; nel 2007 ho messo in sinonimia Batocera porioni Rigout con Batocera una White (Vitali F.& Casadio C.A. 2007 - Contribution to the Cerambycid Fauna of the Solomon Island (Coleoptera Cerambycidae) Entomapeiron, (N.S.) 1 (1): 28-31)
Maschio lunghezza 74 mm
Ci sono anche esemplari più grandi, come pure più piccoli (quello più piccolo della mia collezione misura 59 mm)
Femmina lunghezza 73 mm
In rosso Makira (San Cristobal) e Vanua Lava
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 17/02/2016, 17:19 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Ho dovuto spuntare dati di raccolta incompleti perché il sistema continuava a rifiutare il post dicendo Data di raccolta non corretta 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 17/02/2016, 17:24 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Aggiungo una visione ravvicinata del maschio, con quelle antenne (20 cm) la foto full-size viene piccolina 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 17/02/2016, 17:42 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Carlo A. ha scritto: Ho dovuto spuntare dati di raccolta incompleti perché il sistema continuava a rifiutare il post dicendo Data di raccolta non corretta  Carlo, qual'è la data di raccolta completa?
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 17/02/2016, 18:49 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Ciao Roberto, non ho la data completa, solo l'anno.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 17/02/2016, 18:55 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ah ok, pensavo che il sistema non ti accettasse i dati completi. 
|
|
Top |
|
 |
missorp
|
Inviato: 17/02/2016, 23:33 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
"Questa specie fu descritta da White nel 1858 su tre esemplari femmina provenienti dalle Isole Vanuatu;"
Io non ho mai visto esemplari di Batocera raccolti a Vanuatu. Vi è ancora foresta pluviale originaria mai tagliata. In un villaggio non avevano alcuna conoscenza di questi coleotteri (Espiritu Santo, 2004). Credo che questi reperti così datati debbano essere assolutamente riconfermati per essere ritenuti validi come località.  L'accuratezza meticolosa che oggi abbiamo nella descrizione dei dati di raccolta, non era la stessa in passato. 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 17/02/2016, 23:51 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
missorp ha scritto: Credo che questi reperti così datati debbano essere assolutamente riconfermati per essere ritenuti validi come località.  L'accuratezza meticolosa che oggi abbiamo nella descrizione dei dati di raccolta, non era la stessa in passato.  Purtroppo Il Codice non tiene conto di questo fatto, e la località tipica resta tale in ogni caso.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/02/2016, 8:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Carlo A. ha scritto: Ciao Roberto, non ho la data completa, solo l'anno. Per questo motivo non te l'accettava senza spuntare la casella "dati incompleti". Il giorno non è richiesto, ma il mese si. Ma come mai questa discussione è finita subito nella sezione Cerambycidae, senza passare per "Richieste di identificazione e conferma"? missorp ha scritto: Credo che questi reperti così datati debbano essere assolutamente riconfermati per essere ritenuti validi come località. Credo che non sapremo mai con certezza se vengono veramente da Vanatu, o anche loro da Makira. A meno di ritrovare la specie a Vanatu. Carlo A. ha scritto: Questa specie fu descritta da White nel 1858 su tre esemplari Poteva chiamarla Batocera tre! 
|
|
Top |
|
 |
missorp
|
Inviato: 18/02/2016, 9:55 |
|
Iscritto il: 01/01/2011, 0:08 Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
|
Sempre legandomi ai rapporti tra specie appartenenti alla stessa area geografica, su Vanuatu ho trovato ed ho ricevuto solo Olethrius, presenti anche a Makira. Non sembrano esserci altri cerambycidae voluminosi, come quelli ben noti da Makira. Pertanto senza conferme attuali dovremmo introdurre il concetto entomologico standard di "DUBBIO" per il dato di raccolta della Batocera da Vanuatu, che potrà essere sollevato solo dalla raccolta di un reperto recente con provenienza sicura. L'argomento è rilevante perchè il tipo della specie può non essere rintracciabile in quanto disperso o distrutto e quindi la catena di errore si prolunga per decenni o secoli. Tutto questo crea inoltre ipotesi errate sulla evoluzione delle specie nelle diverse aree geografiche  .
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 18/02/2016, 22:28 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Purtroppo non sono mai riuscito ad avere nessun insetto dalle Vanuatu, nonostante svariati tentativi; queste isole sono in cima alla lista dei posti che vorrei visitare. Nei prossimi giorni posterò anche le altre Batocera delle Salomone, con relativa distribuzione geografica.
P.S. Ho postato questa discussione direttamente in questa sezione perché ritenevo non fosse necessaria una conferma della specie, magari se preferite le altre le posto in "Richieste di determinazione e conferma".
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
|