Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 05/03/2013, 22:48 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ecco la larvetta di cerambicide trovata insieme a questa pupa nel legno di un tronco in piedi, non so se morto o vegeto, di Ulmus sp, mi pare. Era insieme ad altri due esemplari nella parte di legno di una cicatrizzazione di un grosso ramo tagliato. Se non sbaglio aveva scavato delle gallerie sottili e larghe sotto corteccia per poi inoltrarsi nel legno. Come ho già scritto l'ho messa in una provetta con la sua rosura, di un colore marrone scuro. Se necessario posso tornare sul posto per prendere un campione di legno in cui trapiantarla. Consigli su come tenerla e su di cosa si tratta? 3-4 mm
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/03/2013, 23:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi sembra piuttosto tozza. Hai notato se si contorce in modo ripetitivo?
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 05/03/2013, 23:39 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
In base all'aspetto della larva, alle sue dimensioni ed all'essenza ospite azzarderei Exocentrus punctipennis Mulsant & Guillebeau 1856. Ci avro' azzeccato? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 06/03/2013, 9:08 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
AleP ha scritto: In base all'aspetto della larva, alle sue dimensioni ed all'essenza ospite azzarderei Exocentrus punctipennis Mulsant & Guillebeau 1856. Ci avro' azzeccato?  Piuttosto probabile! Marco, non c'era un rametto laterale da poter tagliare in cui impiantare la larvetta? Sta faccenda della segatura non mi convince molto...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 06/03/2013, 17:47 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Entomarci ha scritto: Piuttosto probabile! Marco, non c'era un rametto laterale da poter tagliare in cui impiantare la larvetta? Sta faccenda della segatura non mi convince molto... Potrebbe essere davvero lui, ne ho trovato un adulto nelle vicinanze due anni fa. Chi è Marco?  Di rametti, essendo un alberello, ce ne saranno di sicuro, ma questo l'ho trovato proprio nel legno del tronco, sapete del ribordo che si forma dalla cicatrizzazione dopo il taglio di un grosso ramo?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 06/03/2013, 17:48 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Mikiphasmide ha scritto: Entomarci ha scritto: Piuttosto probabile! Marco, non c'era un rametto laterale da poter tagliare in cui impiantare la larvetta? Sta faccenda della segatura non mi convince molto... Potrebbe essere davvero lui, ne ho trovato un adulto nelle vicinanze due anni fa. Chi è Marco?  Di rametti, essendo un alberello, ce ne saranno di sicuro, ma questo l'ho trovato proprio nel legno del tronco, sapete del ribordo che si forma dalla cicatrizzazione dopo il taglio di un grosso ramo? Julodis ha scritto: Mi sembra piuttosto tozza. Hai notato se si contorce in modo ripetitivo? Si, si muoveva visibilmente, viva dovrebbe essere viva 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 06/03/2013, 19:33 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Mikiphasmide ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Entomarci ha scritto: Piuttosto probabile! Marco, non c'era un rametto laterale da poter tagliare in cui impiantare la larvetta? Sta faccenda della segatura non mi convince molto... Potrebbe essere davvero lui, ne ho trovato un adulto nelle vicinanze due anni fa. Chi è Marco?  Di rametti, essendo un alberello, ce ne saranno di sicuro, ma questo l'ho trovato proprio nel legno del tronco, sapete del ribordo che si forma dalla cicatrizzazione dopo il taglio di un grosso ramo? Julodis ha scritto: Mi sembra piuttosto tozza. Hai notato se si contorce in modo ripetitivo? Si, si muoveva visibilmente, viva dovrebbe essere viva  Secondo me Maurizio vuol capire se stia per impuparsi.
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 06/03/2013, 20:14 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ah questo non lo so, che si muovesse si muoveva, non proprio vivacemente ma si muoveva. Ho notato che ho sbagliato a inviare il mio messaggio precedente, ciò che risulta citato l'ho ovviamente scritto io 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/03/2013, 20:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Secondo me Maurizio vuol capire se stia per impuparsi. Infatti. Le larve mature si muovono in modo diverso da quelle che si alimentano. Pian piano iniziano a fare solo gli stessi movimenti della pupa (che in genere si limita a contorcere o piegare l'addome. Poi cambia anche l'aspetto (diventano più corte e tozze e più opache, ovvero non vedi più in trasparenza parti più scure). Capire se è una larva matura è importante, perchè in quel caso non hai bisogno di rimetterla nel legno o sotto corteccia. Non deve più mangiare, ma solo essere lasciata tranquilla per un po'.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 06/03/2013, 22:06 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ma non vorrei che sia così perchè non ha trovato i giusti nutrimenti nella rosura 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/03/2013, 22:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Ma non vorrei che sia così perchè non ha trovato i giusti nutrimenti nella rosura  Intendi dire che si sviluppava in un posto non adatto a lei? Mi pare strano. E poi non mi sembra denutrita. 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 06/03/2013, 22:59 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Intendi dire che si sviluppava in un posto non adatto a lei? Mi pare strano. E poi non mi sembra denutrita.  No no, intendo che magari solo la rosura che le ho messo nella provetta non la nutre abbastanza e ha bisogno della corteccia o del legno fresco.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/03/2013, 23:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Julodis ha scritto: Intendi dire che si sviluppava in un posto non adatto a lei? Mi pare strano. E poi non mi sembra denutrita.  No no, intendo che magari solo la rosura che le ho messo nella provetta non la nutre abbastanza e ha bisogno della corteccia o del legno fresco. La rosura va bene per xilofagi sui generis, come Cetoniidae, Dynastidae o Lucanidae, ma non per i veri xilofagi, come Cerambycidae e Buprestidae. Puoi anche prendere due pezzi di corteccia e unirli, con le superfici interne a contatto, e far entrare la larva in mezzo. Di solito si accontentano.
|
|
Top |
|
 |
|