Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 07/04/2013, 22:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Poco fa ho aperto una delle cassette con la legna, perchè devo liberare spazio per nuovi prelievi, e su dei pezzi di pino mi sono trovato un paio di queste bestiole, che così ad occhio (guardando la foto, perchè ormai non c'era più luce) mi pare proprio siano: Asemum striatum (Linnaeus, 1758) Per quanto ne so questa specie non è nota per l'Italia centrale, e nel caso potrebbe essere la seconda specie nuova per il Lazio che becco questa settimana, dopo questo. L'unica altra specie possibile potrebbe essere Asemum tenuicorne, che però mi pare un po' diverso. Comunque domani li preparo e controllo direttamente i due esemplari. Lazio, Roma, Cervara di Roma, Campaegli, 1200 m, da rami di pino raccolti il 27.X.2012, adulti a Roma, il 7.IV.2013, M. Gigli legit
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 07/04/2013, 22:47 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/04/2013, 22:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho appena controllato uno dei due esemplari al binoculare, e le caratteristiche corrispondono a quelle illustrate da Gianfranco per striatum in questa discussione.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 08/04/2013, 8:13 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
ma si vede bene che è lui, anche cosi a occhio, non fosse altro per l'habitus molto più tozzo di tenuicorne...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/04/2013, 14:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Si, ma io il tenuicorne non l'ho mai visto dal vero, e delle foto sul web mi fido fino ad un certo punto. Tra prospettive strane, individui anomali e determinazioni sbagliate, è facile prendere cantonate.
|
|
Top |
|
 |
mcer
|
Inviato: 08/04/2013, 15:14 |
|
Iscritto il: 16/10/2009, 21:03 Messaggi: 136 Località: Poland
Nome: Marcin Szewczyk
|
Hi, It is Asemum striatum. Is evidenced by the strong creases elytra and the bulge. Asemum tenuicorne sculpture is weak and is more flat. Regards Marcin
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 08/04/2013, 17:18 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Complimenti Maurizio!!  E' stato un periodo fortunato!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/04/2013, 22:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie a tutti per le conferme. Mimmo011 ha scritto: E' stato un periodo fortunato!!!  Quel ramo di pino l'avevo preso per vedere se ne usciva una Anthaxia, che avevo già raccolto sui fiori più di una volta in quella zona, anch'essa nuova per il Lazio, e stanno uscendo un po' di esemplari pure di questa. La pineta in questa località, benchè di impianto piuttosto recente, come tutte quelle dell'Appennino laziale, è piuttosto interessante, per la presenza di una entomofauna abbastanza nutrita legata ai pini. Al momento ci ho trovato 5 specie di Cerambycidae e 5 o 6 di Buprestidae, di cui 1 Cerambycidae (questo) e 2 Buprestidae nuovi per il Lazio. Mi vien quasi da pensare che da qualche parte ci sia un piccolo nucleo di pini autoctoni.
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 09/04/2013, 19:02 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Bravo Maurizio! Asemum striatum credo nuovo per il Lazio. Bel colpo. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Inviato: 09/04/2013, 19:53 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
complimenti per la presa collega ora mi fai le scarpe anche sotto casa mia ..............dovrò trovare il modo di trovare l anthaxia candens a valleaniene-nomentana...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/04/2013, 22:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
patacchiola ha scritto: complimenti per la presa collega ora mi fai le scarpe anche sotto casa mia Sei tu che sottovaluti quella zona! patacchiola ha scritto: dovrò trovare il modo di trovare l'Anthaxia candens a valleaniene-nomentana... Non sarebbe così strano. Tanti anni fa Gobbi ha trovato l'unico esemplare noto per il Lazio, e reperto più meridionale per l'Italia, a 1-2 km da qui, in Via del Podere Rosa, dove purtroppo ormai è tutto costruito, ma allora c'era continuità tra la campagna di quella zona e l'attuale parco dell'Aniene di fronte a casa mia. Basta trovare qualche ciliegio. Del resto, 4-5 anni fa qui vicino ho trovato un ciliegio con evidenti segni di uscita di questa specie, ma purtroppo era in un giardino privato, e non ho potuto fare niente. Un giorno di questi preparo i due esemplari e mando una foto decente dell' Asemum.
|
|
Top |
|
 |
|