Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=43669 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 08/04/2013, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Ieri sera l'ho trovato sul vetro interno della finestra. Nella stanza c'è qualche vecchio mobile di legno, ma propenderei per una provenienza dalla legna accumulata vicino al caminetto. La qualità delle immagini è pessima, ma non penso che la bestia meriti uno stacking ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 08/04/2013, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
![]() Mi sembrerebbe Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758), variabilissima specie. ![]() Piero |
Autore: | Apoderus [ 08/04/2013, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
Confrontandolo con le immagini del forum mi sembra proprio lui. Grazie Piero ![]() |
Autore: | Entomarci [ 08/04/2013, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
A me sembrava il lividum...? |
Autore: | Apoderus [ 08/04/2013, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
Se c'è bisogno di immagini migliori, basta dirlo ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 08/04/2013, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
Quanto misura? |
Autore: | Apoderus [ 08/04/2013, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
un centimetro esatto |
Autore: | AleP [ 08/04/2013, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
Anche per me è Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758). ![]() |
Autore: | Falena [ 09/04/2013, 0:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
secondo il Villiers è il 1226 var. melanocephalus Ponza |
Autore: | Apoderus [ 09/04/2013, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
Ne è uscito un altro esemplare di tutt'altro colore (tra il blu e il verde scuro, metallico). Credo di aver individuato i fori d'uscita in un paletto di nocciolo di 5 cm di diametro). Qualcuno mi dice che foto devo fare per dare un nome sicuro alle due bestie? ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 09/04/2013, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
Ciao Silvano, Senza nessun dubbio una delle infinite forme del Phymatodes testaceus. Pierpaolo |
Autore: | Apoderus [ 09/04/2013, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
Grazie Pierpaolo ![]() |
Autore: | Entomarci [ 09/04/2013, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide sfarfallato in casa |
chiedo venia: avevo visto la foto con lo smartphone mi pareva un'altra cosa! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |