Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=43787 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Enzo.C [ 15/04/2013, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
In zona antropizzata con presenza di Cannaceae e Populus spp., quando l'ho visto non credevo alla sua bellezza ![]() |
Autore: | aug [ 15/04/2013, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus 1761) - Cerambycidae Lamiinae |
hai ragione: è proprio una bellezza! |
Autore: | f.izzillo [ 15/04/2013, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus 1761) - Cerambycidae Lamiinae |
Enzo.C ha scritto: In zona antropizzata con presenza di Cannaceae e Populus spp., quando l'ho visto non credevo alla sua bellezza ![]() DSC_4430.jpg DSC_4432.jpg Probabilmente dai Pioppi che è una delle sue piante ospiti preferite. Se ci sono alberi morti o deperienti nelle vicinanze ispeziona bene i tronchi che facilmente ne prendi altre. ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 15/04/2013, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus 1761) - Cerambycidae Lamiinae |
f.izzillo ha scritto: Enzo.C ha scritto: In zona antropizzata con presenza di Cannaceae e Populus spp., quando l'ho visto non credevo alla sua bellezza ![]() DSC_4430.jpg DSC_4432.jpg Probabilmente dai Pioppi che è una delle sue piante ospiti preferite. Se ci sono alberi morti o deperienti nelle vicinanze ispeziona bene i tronchi che facilmente ne prendi altre. ![]() Immaginavo fosse così, sicuramente seguirò la tua dritta ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 15/04/2013, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus 1761) - Cerambycidae Lamiinae |
Bellissima! |
Autore: | conan [ 15/04/2013, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus 1761) - Cerambycidae Lamiinae |
spettacolare!!!! credevo si trovasse solo sui fichi .... In che zone d' Italia si trovano queste solitamente? |
Autore: | AleP [ 15/04/2013, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus 1761) - Cerambycidae Lamiinae |
Complimenti, specie meravigliosa ![]() ![]() f.izzillo ha scritto: Enzo.C ha scritto: In zona antropizzata con presenza di Cannaceae e Populus spp., quando l'ho visto non credevo alla sua bellezza ![]() DSC_4430.jpg DSC_4432.jpg Probabilmente dai Pioppi che è una delle sue piante ospiti preferite. Se ci sono alberi morti o deperienti nelle vicinanze ispeziona bene i tronchi che facilmente ne prendi altre. ![]() Questa non mi risultava ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 15/04/2013, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus 1761) - Cerambycidae Lamiinae |
AleP ha scritto: Complimenti, specie meravigliosa ![]() ![]() f.izzillo ha scritto: Enzo.C ha scritto: In zona antropizzata con presenza di Cannaceae e Populus spp., quando l'ho visto non credevo alla sua bellezza ![]() DSC_4430.jpg DSC_4432.jpg Probabilmente dai Pioppi che è una delle sue piante ospiti preferite. Se ci sono alberi morti o deperienti nelle vicinanze ispeziona bene i tronchi che facilmente ne prendi altre. ![]() Questa non mi risultava ![]() No, la curculionoides attacca il Pioppo (nero, che io sappia), il Noce, il Gelso, il Fico, il Ciliegio e sicuramente altre piante. Lo dico perché personalmente l'ho presa su queste essenze spesso in presenza dei suoi buchi di sfarfallamento. |
Autore: | Julodis [ 15/04/2013, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus 1761) - Cerambycidae Lamiinae |
Personalmente l'ho presa, ed anche numerosa, su cataste di tiglio in Grecia. In Italia i non molti esemplari che ho preso li ho trovati: sul muro esterno del liceo di Anagni, in cui insegnavo, sul muro esterno di casa mia a Serrone, sul gradino all'esterno del portone della cantina di Serrone (a fine dicembre!), alla trappola a luce nera sul terrazzo di casa a Serrone. Penso si estremamente polifaga nell'ambito delle latifoglie, e che sia uno dei più belli tra i nostri Cerambycidae. |
Autore: | Entomarci [ 15/04/2013, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus 1761) - Cerambycidae Lamiinae |
Julodis ha scritto: Personalmente l'ho presa, ed anche numerosa, su cataste di tiglio in Grecia. In Italia i non molti esemplari che ho preso li ho trovati: sul muro esterno del liceo di Anagni, in cui insegnavo, sul muro esterno di casa mia a Serrone, sul gradino all'esterno del portone della cantina di Serrone (a fine dicembre!), alla trappola a luce nera sul terrazzo di casa a Serrone. Penso si estremamente polifaga nell'ambito delle latifoglie, e che sia uno dei più belli tra i nostri Cerambycidae. Anche io le ho allevate da tiglio raccolto in Trentino... |
Autore: | Tc70 [ 15/04/2013, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Io nel bresciano le ho prese su tronco di Robinia e in Veneto su tronco di Ciliegio... ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 16/04/2013, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Concordo, si tratta di specie bellissima e molto polifaga. Il pioppo non è specificatamente riportato in letteratura, e da me non ce le ho mai trovate, (mentre ci trovo spesso l'A. clavipes) ma questo non vuol dire che non ci vadano ovviamente anche qui. Forse a sud, essendo il clavipes più raro, c'è meno competizione per i pioppi? ![]() |
Autore: | AleP [ 16/04/2013, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus 1761) - Cerambycidae Lamiinae |
Julodis ha scritto: Personalmente l'ho presa, ed anche numerosa, su cataste di tiglio in Grecia. In Italia i non molti esemplari che ho preso li ho trovati: sul muro esterno del liceo di Anagni, in cui insegnavo, sul muro esterno di casa mia a Serrone, sul gradino all'esterno del portone della cantina di Serrone (a fine dicembre!), alla trappola a luce nera sul terrazzo di casa a Serrone. Penso si estremamente polifaga nell'ambito delle latifoglie, e che sia uno dei più belli tra i nostri Cerambycidae. Mamma mia che "persecuzione", volevano proprio che tu le catturassi! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/04/2013, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
AleP ha scritto: Forse a sud, essendo il clavipes più raro, c'è meno competizione per i pioppi? ![]() Non credo che ci sia competizione tra le due specie, che dovrebbero avere una biologia abbastanza diversa. Piuttosto, forse nel Sud il microclima in cui si trovano i pioppi potrebbe essere un po' diverso da quello in cui si trovano nel Nord. AleP ha scritto: Mamma mia che "persecuzione", volevano proprio che tu le catturassi! ![]() ![]() Antropofila non credo. Piuttosto, data la notevole polifagia, nessuno le vieta di svilupparsi su piante che crescono vicino alle case, come appunto spesso fanno fichi, olmi, ecc. I ritrovamenti sui muri potrebbero forse essere dovuti al fatto che questi, al sole, si scaldano, e magari attirano quest'insetto. O semplicemente al fatto che erano i tipici muri grezzi delle vecchie case di paese, coperti semplicemente da uno straterello di cemento misto a granui di pozzolana, di un colore grigiastro molto simile a quello della corteccia di piante come il fico ed altre su cui vive questa specie, che è poi anche il colore predominate di questo animale. |
Autore: | Jagdpanther [ 16/04/2013, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Io ne ho trovato una pure sull'ulivo... E' possibile che attacchi anche anche quello? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |