Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=44108
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 01/05/2013, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

sfarfallati da tronchi di pioppo tremolo schiantati di recente deperimento. La larva scava grosse gallerie inizialmente sotto corteccia, poi si addentra all'interno del tronco per completare l'attività trofica e realizzare la loggia ninfale. Sfarfallamenti tra maggio e giugno, gli adulti percorrono con i tipici movimenti scattosi dei clytiini la superficie dei tronchi di pioppo.
Facilmente allevabili anche in cattività, l'unico accorgimento è fornire loro dei tronchetti freschi appena tagliati di pioppo tremolo e mantenere un certo grado di umidità durante lo sviluppo larvale.

tn_IMG_3390.JPG


Autore:  hypotyphlus [ 01/05/2013, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

:hp: :p :hp: :p Belliiiiiiiiii :hp: :p :hp: :p

Autore:  AleP [ 01/05/2013, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Che belli! Ma si sviluppano solo sul tremolo o anche su altri pioppi?
:hi:

Autore:  michele.carraretto [ 02/05/2013, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

AleP ha scritto:
Che belli! Ma si sviluppano solo sul tremolo o anche su altri pioppi?
:hi:

Io li ho ottenuti da rami di P. nigra raccolti l'autunno precedente, assieme ad una valanga di A. clavipes e a diverse S. scalaris. Rimane comunque una interessante specie di pianura/collina
:hi: michele

Autore:  AleP [ 02/05/2013, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

michele.carraretto ha scritto:
AleP ha scritto:
Che belli! Ma si sviluppano solo sul tremolo o anche su altri pioppi?
:hi:

Io li ho ottenuti da rami di P. nigra raccolti l'autunno precedente, assieme ad una valanga di A. clavipes e a diverse S. scalaris. Rimane comunque una interessante specie di pianura/collina
:hi: michele

Ma ti sono già schiusi? Qui è tutto un po' indietro e, sebbene comincino le schiuse dalla legna inscatolata, dai pioppi specificatamente non è ancora uscito nulla!
:hi:

Autore:  michele.carraretto [ 02/05/2013, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

AleP ha scritto:
michele.carraretto ha scritto:
AleP ha scritto:
Che belli! Ma si sviluppano solo sul tremolo o anche su altri pioppi?
:hi:

Io li ho ottenuti da rami di P. nigra raccolti l'autunno precedente, assieme ad una valanga di A. clavipes e a diverse S. scalaris. Rimane comunque una interessante specie di pianura/collina
:hi: michele

Ma ti sono già schiusi? Qui è tutto un po' indietro e, sebbene comincino le schiuse dalla legna inscatolata, dai pioppi specificatamente non è ancora uscito nulla!
:hi:

No! Non mi riferivo a quest'anno; la testimonianza era solo per l'essenza da cui sono sfarfallati.
:hi: michele

Autore:  patacchiola [ 02/05/2013, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

bella bestia presumibilmente centroeuropea visto che qua nel lazio nessuno l ha mai visto!!!e di pioppi è pieno!!

Autore:  AleP [ 02/05/2013, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

patacchiola ha scritto:
bella bestia presumibilmente centroeuropea visto che qua nel lazio nessuno l ha mai visto!!!e di pioppi è pieno!!

Anche a me comunque, dal pioppo sono usciti solo gli stebbingi finora (oltre a buprestidi ed A. clavipes!).

Autore:  Entomarci [ 02/05/2013, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Occhio perchè questo sta nei tronchi raga, non nei rami come stebbingi eh... io ho dovuto segare dei tronchi a terra di 25 cm. di diametro per guadagnarmelo... però ne sono già sfarfallati una ventina, sono valsi la pena gli sforzi!

Autore:  AleP [ 02/05/2013, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ah però! Anche io parlavo di tronchi ma di diam più modesto, diciamo sui 10-15 cm massimo!
Secondo te posso trovarlo anche qui se raccatto roba più grossa?
:hi:

Autore:  Julodis [ 03/05/2013, 1:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

patacchiola ha scritto:
bella bestia presumibilmente centroeuropea visto che qua nel lazio nessuno l ha mai visto!!!e di pioppi è pieno!!

Veramente è noto almeno fino alla Basilicata, Lazio compreso. Però è estremamente sporadico, e difficilmente lo troverai, vista la tua scarsa voglia di cercare sull'Appennino.

Autore:  Plagionotus [ 06/05/2013, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

La situazione è questa: i pioppi gli vanno bene tutti, e si sviluppa anche nei rami molto grossi. Un altro modo efficace per trovarli è andare adesso fino ai primi di giugno (dipende dalla stagione e dal posto ovviamente) a cercarli sulle cataste di pioppi o ancora meglio se ci sono pezzi di tronchi sparpagliati a terra ancora nel bosco o poco lontano, guardandoci sopra quando c'è il sole o scaravoltandoli se c'è brutto tempo o freddo, si possono trovare, assieme a tante altre cose quali H.tristis, M.asper, Lamia textor, X.stebbingi, arvicola e antilope. Quando ci sono solitamente sono abbondanti.

Autore:  AleP [ 09/06/2013, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rusticoclytus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Beccatooo! :hp: (v viewtopic.php?f=11&t=45250)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/