Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=44230
Pagina 1 di 1

Autore:  Entomarci [ 05/05/2013, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) - Cerambycidae

Raccolto in serie in un ambiente boschivo dominato da quercus ssp. (forse cerris) ad alto fusto e soggetti a talgio periodico. Gli adulti si riproducono a spese di vecchie e grosse ceppaie di quercia sulle quali si rinvengono in maggio, nelle ore più calde della giornata.
Un insetto davvero bellissimo, trovarlo è stato emozionante!
Ringrazio l'amico Michele Carraretto che ha condiviso la località e il modus operandi per rinvenire gli adulti sui ceppi.
Nell'ambiente visitato rhagium sycophanta convive strettamente con morimus funereus.

tn_IMG_3447.JPG


Autore:  Plagionotus [ 06/05/2013, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) - Cerambycidae

Veramente una bella specie :birra: :birra:

Autore:  Entomarci [ 07/05/2013, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) - Cerambycidae

Davvero Riccardo! Non pensavo,ma dove è presente è piuttosto comune in effetti!

Autore:  ultiolemur [ 08/05/2013, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) - Cerambycidae

Confermi la sua assenza in Romagna?
O si tratta di insistere con la raccolta di legna?
Grazie.
Ciao

Enrico

Autore:  michele.carraretto [ 08/05/2013, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) - Cerambycidae

Bella foto Dottore
:hi: michele

Autore:  Plagionotus [ 08/05/2013, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Davvero Riccardo! Non pensavo,ma dove è presente è piuttosto comune in effetti!


Bè, con gli allevamenti è sempre più facile ottenere lunghe serie, almeno non ti scappano :mrgreen:

Autore:  Entomarci [ 08/05/2013, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) - Cerambycidae

In romagna non c'é, penso si possa trovare nei querceti marchigiani. La larva però sta in grosse ceppaie...

Autore:  Xylosteus [ 08/05/2013, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) - Cerambycidae

Bravo Marcello! In Italia e zone vicine è sempre una specie rara. In Europa centrale è nettamente più comune. Per raccoglierlo il modo migliore, oltre a trovare le giuste cataste e/o ceppaie sono le trappole al vino.
Pierpaolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/