Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=44354
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 09/05/2013, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Stamattina dopo aver portato a zonzo una scolaresca su pei madoniti monti me ne sono stato a girovagar solitorio fra gli amati miei praticelli in habitus primaverile. Adagiata su un cardo non meglio identificato dalle parti di Piano della Battaglietta (1650 m circa) se stava questa Agapanthia che sul momento mi è sembrata non la solita A sicula ma la ben più rara almeno in Sicilia A. asphodeli. Fosse stata su un asfodelo dubbi non ne avrei avuti ma tant'è....
che ne pensate?

Madonie, Piano Battgaglietta.jpg


Madonie, Piano Battaglietta.jpg


Autore:  FORBIX [ 09/05/2013, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia da id

Anche secondo me è l'asphodeli.....ne ho trovate un paio anche oggi pomeriggio. :hp:

Autore:  Plagionotus [ 10/05/2013, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia da id

:ok: :ok:

Autore:  Julodis [ 10/05/2013, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

E il cardo mi pare proprio un Silybum marianum.

Autore:  Plagionotus [ 11/05/2013, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Infatti, anche a me, probabilemente faceva un giro :mrgreen:

Autore:  Xylosteus [ 12/05/2013, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Ciao,
potrebbe anche essere la sua pianta ospite. In Grecia e Turchia capita spesso di trovara A. asphodeli sui cardi, non vedo perché non possa farlo anche da noi.
Pierpaolo

Autore:  Plagionotus [ 12/05/2013, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Questa non la sapevo, ho sempre pensato che fosse prevalentemente monofaga :no1:

Autore:  carabus [ 13/05/2013, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Cari amici, rispondo solo ora perchè prima volevo essere sicuro della pianta nutrice (sono quasi certo non fosse sul cardo per caso) che è il Carduus macrocephalus, una carduacea presente in Italia meridionale e Sicilia. dicevo che non credo fosse là per caso anche perchè a Piano della Battaglietta stranamente di asfodelo non c'è nè neppure l'ombra e ricordavo, ma non so dove, di aver letto che l'A asphodeli sia presente anche su cardi...

Autore:  carabus [ 15/05/2013, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Ragazzi, non ho sottomano in questo momento una chiave dicotomica. Potresti indicarmi dei caratteri netti per distinguere con certezza l'Agapanthia sicula dall'Agapanthia asphodeli?
L'unico carattere che mi ricordo è la distribuzione della pubescenza elitrale (più compatta nella asphodeli, più rada e a chiazze sulla sicula) carattere che negli esemplari non giovani non è sempre facile da apprezzare...

Autore:  Orotrechus [ 15/05/2013, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Ti ho mandato la chiave dicotomica.
ciao
Mario

Autore:  carabus [ 15/05/2013, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Scusatemi, leggo nella chiavi dicotomica che testè mi ha inviato il buon Mario Grottolo che la A asphodeli si caratterizza per l' "articolo antennale annerito solamente all'estremo apice, il quarto solo sul quinto apicale". E guardando meglio l'esemplare e la foto non mi sembra che questi particolari coincidano... Che si tratti di una delle tanti varianti morfologiche di A. sicula?

Autore:  Plagionotus [ 15/05/2013, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) - Cerambycidae

Lascia stare quel carattere, che poi è relativo. I caratteri per distinguere l'A.asphodeli dalla sicula sono

1) pubescenza distrubuita e non raccolta in piccoli ciuffi radi
2) 3^ e 4^ articolo antennale senza un ciuffo di lunghi peli neri (tipo Rosalia alpina)

:to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/