Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) cf. - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=44768
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 24/05/2013, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) cf. - Cerambycidae

Ciao a tutti!! :)

Potrebbe essere Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787)??

Lunghezza 11mm


IMG_9139 7-05-2013 Alta murgia Coppa 11mm forum.jpg


Autore:  marco villa [ 24/05/2013, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

A me sa tanto da Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767), guardando sul forum mi sembra davvero simile, ma non conosco i caratteri distintivi che differenziano le varie Agapathia.

Autore:  Mimmo011 [ 24/05/2013, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Rispetto a questa postata ieri ha l'apice elitrale differente!! Per sicurezza dovrebbero distinguersi dall'edeago!

Autore:  Plagionotus [ 24/05/2013, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Mah...mi sembra più cardui che suturalis ma per me bisogna estrarre :gh: :gh:

Autore:  Mimmo011 [ 25/05/2013, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Plagionotus ha scritto:
Mah...mi sembra più cardui che suturalis ma per me bisogna estrarre :gh: :gh:

Mi sembra di capire che l'apice elitrale non da' l'assoluta certezze, però ho letto che se è leggermente arrotondato è cardui, se più appuntito è suturalis; giusto? :?

Autore:  Plagionotus [ 25/05/2013, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Giusto, il problema è che essendoci un numero impressionante di forme i transizione si fa fatica ad attribuire ad una o all'altra specie gli esemplari, in più il tuo è in una zona dove ci sono entrambe se non snaglio. Ci sono certamente casi limite e perfetti per un'esemplificazione come questo per la cardui e questo per la suturalis che però sono appunto casi tipo. Normalmente la suturalis oltre all'apice delle elitre è anche più brillante, e generalmente slanciata in forma conica, ma sono tutti caratteri molto variabili e poco affidabili. Questa direi proprio cardui ma io la estrarrei :D

Autore:  Daniele Maccapani [ 25/05/2013, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Finora non ho mai incontrato nessuna di queste due specie, quindi non mi si è mai posto il problema :D
Ma giusto per informarmi per tempo... Visto che non ho mai estratto un Cerambicide (a parte un grosso C. cerdo)... Dove posso vedere le immagini a confronto degli edeagi di cardui e suturalis? Così mi faccio un'idea di cosa troverei tentando l'estrazione e di come distinguerle...

Grazie in anticipo, :hi:

Autore:  Plagionotus [ 25/05/2013, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

viewtopic.php?f=352&t=3070 ;)

Autore:  Daniele Maccapani [ 26/05/2013, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Grazie mille Riccardo! :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/