Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) -
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=45028
Pagina 1 di 1

Autore:  Rodgers12 [ 02/06/2013, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) -

Immagine

Ciao ragazzi è da un bel po' che non venivo a farvi visita, anche perchè ho fotografato poco, e mi son sorpreso di vedere l' aggiornamento, proprio bello, complimenti!!!

Se può essere utile per l' identificazione sappiate che nelle antenne manca un segmento, sia a destra che a sinistra, ho dovuto tagliarlo perchè usciva dal fotogramma.

Autore:  Junger [ 02/06/2013, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero?

Salve ,

La questione cardui/suturalis mi lascia sempre leggermente perplesso. In questo caso , dato che l'apice elitrale mi sembra più arrotondato , o comunque meno acuminato ed affusolato di certe suturalis, dico : Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767).
Dovremmo comunque attendere i veri esperti per confermare o smentire.


Buona serata ,
Gerardo.

Autore:  Rodgers12 [ 02/06/2013, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero?

Junger ha scritto:
Salve ,

La questione cardui/suturalis mi lascia sempre leggermente perplesso. In questo caso , dato che l'apice elitrale mi sembra più arrotondato , o comunque meno acuminato ed affusolato di certe suturalis, dico : Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767).
Dovremmo comunque attendere i veri esperti per confermare o smentire.


Buona serata ,
Gerardo.



intanto grazie!

Autore:  Daniele Sechi [ 03/06/2013, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero?

Ciao Paolo, dovresti caricare le foto direttamente sul forum invece di inserire dei link.

Autore:  Rodgers12 [ 03/06/2013, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero?

grazie, faccio subito

Allegati:
Coleottero1.jpg


Autore:  Plagionotus [ 03/06/2013, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero?

Junger ha scritto:
Salve ,

La questione cardui/suturalis mi lascia sempre leggermente perplesso. In questo caso , dato che l'apice elitrale mi sembra più arrotondato , o comunque meno acuminato ed affusolato di certe suturalis, dico : Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767).
Dovremmo comunque attendere i veri esperti per confermare o smentire.


Buona serata ,
Gerardo.


:ok: :ok:

Autore:  Rodgers12 [ 03/06/2013, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) -

Grazie!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/