Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 5:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 Dettagli della specie

5.VI.2013 - ITALIA - Lazio - VT, Viterbo, Valle dell'Arcionello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/06/2013, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Di questa bella specie ho trovato solo 3 esemplari sulla stessa ombrellifera, poi non l'ho più ritrovata.

6mm

SAM_5505.JPG



SAM_5507.JPG



SAM_5506.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2013, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Quest'anno me ne sono nati in serie da edera a fine marzo / primi di aprile.
Interessante specie.
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2013, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/07/2010, 11:11
Messaggi: 235
Località: Poland
Nome: Jacek Kurzawa
TITLE ha scritto:
Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863
Species details: 5.VI.2013 - ITALY - Lazio - VT, Viterbo, Valle dell'Arcionello


Dolocerus reichii Mulsant, 1862 (=Brachypteroma ottomanum)
viewtopic.php?p=191637#p191637
http://www.cerambycidae.net/news/12.12. ... pa_rem.htm

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2013, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bisogna cambiare prima il nome nel database, poi lo cambio anche nella lista delle specie, altrimenti non mi trova più nulla :lol:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2013, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Da me é molto comune, soprattutto sui fiori di Cornus. Si sviluppa da Hedera, pianta dalla quale ho ottenuto molti esemplari.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2013, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Grazie per i suggerimenti :)
Devo decidermi ad "allevare" la legna, non mi dispiacerebbe avere qualche esemplare in più :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: