Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 8:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rutpela maculata maculata (Poda, 1761) Dettagli della specie

12.VI.2013 - ITALIA - Lazio - VT, Viterbo, Valle dell'Arcionello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/06/2013, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5602
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Anche questa specie non l'avevo mai incontrata prima. Ne ho raccolti due esemplari, entrambi intenti a nutrirsi su ombrellifere.
Ho notato che la tibia posteriore presenta una forma particolare, dimorfismo sessuale? Se si, a che scopo?

SAM_5588.JPG



SAM_5589.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2013, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ciao Marco :D
Si si, è proprio dimorfismo sessuale :ok: E' un carattere tipico dei maschi, le femmine hanno tibie "normali". Sulla funzione, però, non ho alcuna idea! :?
Ho incontrato anch'io questa specie per la prima volta (dal vivo, intendo :to:) proprio l'altro giorno nella pineta di Volano, su fiori di rovo (purtroppo un unico esemplare, in mezzo a numerosi individui di Paracorymbia fulva)... Aggiungendo così un'altra specie di Cerambycidae a quelle che ho trovato nel mio amato Delta! :hp:

PS: per curiosità :to:... Come hai fatto a pubblicare cinque richieste di determinazione nello stesso giorno? :roll:

:birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2013, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:

Si si, è proprio dimorfismo sessuale :ok: E' un carattere tipico dei maschi, le femmine hanno tibie "normali". Sulla funzione, però, non ho alcuna idea! :?

Molto probabilmente si sono modificate in questo modo per aggaciare meglio il corpo della femmina durante l'accoppiamento. Si verifica anche in altri gruppi di insetti.
Daniele Maccapani ha scritto:
PS: per curiosità :to:... Come hai fatto a pubblicare cinque richieste di determinazione nello stesso giorno? :roll:

Niente di misterioso: Per le famiglie di cui esiste la checklist, se inserisci subito il nome della specie usando il menu della checklist, la discussione viene pubblicata immediatamente, senza andare in lista d'attesa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2013, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie per entrambi i chiarimenti, Maurizio! :birra:

:hi: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: