Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 14/07/2025, 12:44

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) Species details

5.VII.2013 - ITALY - Toscana - FI, Firenze


new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]
Author Message
PostPosted: 07/07/2013, 14:35 
User avatar

Joined: 24/06/2010, 13:50
Posts: 26
Nome: Francesca Graziani
Ciao a tutti, entro di nuovo in questo forum dopo un po' di tempo, alcuni di voi hanno già visto questo ritrovamento su NM, però proprio perchè mi è stato detto che non è molto comune, mi faceva piacere segnalarlo anche qui.
e' entrato in casa dei miei dalla finestra aperta, venerdì 5 luglio nel primo pomeriggio. Campagna fiorentina, Firenze nord, siamo nel comune di Firenze per poco, vicino al confine con quello di Sesto Fiorentino. L'ambiente circostante è per lo più costitutito da oliveti ai cui margini ci sono siepi e boschetti con olmi, querce, acacie ecc...
L'ho raccolto per poterlo fotografare all'aperto in un contesto più decente, ma purtroppo non avevo con me l'obiettivo macro :cry: :cry:
E' davvero raro? Per l'appunto sul forum NM ne sono stati postati due nello stesso giorno! (un altro oltre al mio)
se pensate che la segnalazione possa servire a qualche specialista ditemelo che gliela mando volentieri!


Necydalis ulmi (2) lr.jpg

Necydalis ulmi lr.jpg

Top
profile
 Post subject: Re: Necydalis ulmi
PostPosted: 07/07/2013, 15:05 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non si può definire rarissimo, ma di certo non è una bestia che si trovi tutti i giorni!
Nei dintorni di Firenze è già stato segnalato, ma una indicazione in più non farà certamente male agli specialisti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Necydalis ulmi
PostPosted: 07/07/2013, 18:21 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Julodis wrote:
Non si può definire rarissimo, ma di certo non è una bestia che si trovi tutti i giorni!
Nei dintorni di Firenze è già stato segnalato, ma una indicazione in più non farà certamente male agli specialisti.


:ok: :ok: Se mi puoi mandare le coordinate via mp te ne sarei grato, è una specie che non si può definire rarissima, come ha giustamente scritto Maurizio (Julodis), ma essendo legata a vecchi boschi di latifoglie e in particolare alle carie di grossi alberi non risulta più così frequente per la riduzione dell'ambiente.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 17 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: