Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=45985
Pagina 1 di 1

Autore:  Francesca78 [ 07/07/2013, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) - Cerambycidae

Ciao a tutti, entro di nuovo in questo forum dopo un po' di tempo, alcuni di voi hanno già visto questo ritrovamento su NM, però proprio perchè mi è stato detto che non è molto comune, mi faceva piacere segnalarlo anche qui.
e' entrato in casa dei miei dalla finestra aperta, venerdì 5 luglio nel primo pomeriggio. Campagna fiorentina, Firenze nord, siamo nel comune di Firenze per poco, vicino al confine con quello di Sesto Fiorentino. L'ambiente circostante è per lo più costitutito da oliveti ai cui margini ci sono siepi e boschetti con olmi, querce, acacie ecc...
L'ho raccolto per poterlo fotografare all'aperto in un contesto più decente, ma purtroppo non avevo con me l'obiettivo macro :cry: :cry:
E' davvero raro? Per l'appunto sul forum NM ne sono stati postati due nello stesso giorno! (un altro oltre al mio)
se pensate che la segnalazione possa servire a qualche specialista ditemelo che gliela mando volentieri!

Allegati:
Necydalis ulmi (2) lr.jpg

Necydalis ulmi lr.jpg


Autore:  Julodis [ 07/07/2013, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necydalis ulmi

Non si può definire rarissimo, ma di certo non è una bestia che si trovi tutti i giorni!
Nei dintorni di Firenze è già stato segnalato, ma una indicazione in più non farà certamente male agli specialisti.

Autore:  Plagionotus [ 07/07/2013, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Necydalis ulmi

Julodis ha scritto:
Non si può definire rarissimo, ma di certo non è una bestia che si trovi tutti i giorni!
Nei dintorni di Firenze è già stato segnalato, ma una indicazione in più non farà certamente male agli specialisti.


:ok: :ok: Se mi puoi mandare le coordinate via mp te ne sarei grato, è una specie che non si può definire rarissima, come ha giustamente scritto Maurizio (Julodis), ma essendo legata a vecchi boschi di latifoglie e in particolare alle carie di grossi alberi non risulta più così frequente per la riduzione dell'ambiente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/