Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 08/07/2013, 20:54 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Di recente ho trovato, nella parte esterna della mia solita pineta, un giovane pioppo malandato, con un grosso ramo spezzato caduto a terra (ma ancora "appeso" ad una estremità... Non so quanto mi sia spiegato  ). Ebbene, su questo pioppo ho trovato un bel via-vai di xilofagi: per ora ho raccolto due spp. di cerambicidi (questo e lo Xylotrechus stebbingi... Che sarà anche la banalità più banale che potessi trovare  , ma è la prima volta che lo vedo vivo di persona  ) e due di buprestidi (un Agrilus sp. e alcuni Trachypteris picta decostigma). Questi mi sembrano con pochi dubbi degli Aegomorphus clavipes (fra l'altro, su CK-map vedo che a Mesola è già stato raccolto da Contarini nell'84); nelle varie discussioni ho letto che è una bestia molto comune, ma ne ho raccolti tre "di troppo"; se qualcuno li vuole... Dimensioni: dai 9 ai 13 mm Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 08/07/2013, 21:05 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao Daniele, è proprio lui  . Pur se comune (a me ne stanno sfarfallando molti da grossi rami di pioppo inscatolati l'anno scorso) secondo me è una specie bellissima! Per curiosità, quanto grosso è questo ramo così generoso? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 08/07/2013, 21:30 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Daniele Maccapani ha scritto: Di recente ho trovato, nella parte esterna della mia solita pineta, un giovane pioppo malandato, con un grosso ramo spezzato caduto a terra (ma ancora "appeso" ad una estremità... Non so quanto mi sia spiegato  ). Ebbene, su questo pioppo ho trovato un bel via-vai di xilofagi: per ora ho raccolto due spp. di cerambicidi (questo e lo Xylotrechus stebbingi... Che sarà anche la banalità più banale che potessi trovare  , ma è la prima volta che lo vedo vivo di persona  ) e due di buprestidi (un Agrilus sp. e alcuni Trachypteris picta decostigma). Questi mi sembrano con pochi dubbi degli Aegomorphus clavipes (fra l'altro, su CK-map vedo che a Mesola è già stato raccolto da Contarini nell'84); nelle varie discussioni ho letto che è una bestia molto comune, ma ne ho raccolti tre "di troppo"; se qualcuno li vuole...
Dimensioni: dai 9 ai 13 mm ceramb.jpg Grazie,  Perchè dici che ne hai raccolti 3 di troppo....5 esemplari in collezione non è che siano poi tantissimi...2 ancora meno...secondo me ti conviene tenerli tutti...e se proprio proprio te ne vuoi disfare...1 per località te lo prenderei...ma ripeto tieni sempre qualche esemplare in più....ti potranno essere utili se in futuro farai una collezione specialistica...anch'io cominciai con solo un paio di ex...ma mi accorsi col tempo e con consigli di chi più esperto di me,che farsi una serietta è sempre più utile,vuoi per studi di comparazione di varie popolazioni,vuoi per dati località,vuoi per avere un rapporto su fluttuazioni annuali della specie ecc.ecc..... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 08/07/2013, 21:35 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Concordo pienamente! Oltretutto di 5 exx. notiamo che no ce n'è uno uguale all'altro!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/07/2013, 21:37 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tc70 ha scritto: ...vuoi per studi di comparazione di varie popolazioni,vuoi per dati località,vuoi per avere un rapporto su fluttuazioni annuali della specie ecc.ecc.....  e soprattutto se la specie è variabile. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 09/07/2013, 0:11 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Per Alessandro: si tratta di un ramo di una decina abbondante di cm di diametro; attorno ci sono altri pioppi giovani e altrettanto (anzi, di più) malandati... Per quanto riguarda i buprestidi ho notato che svolazzano indifferentemente anche su questi; invece i cerambicidi stanno quasi esclusivamente sul ramo orizzontale, sempre nelle parti all'ombra (all'opposto dei bup.  ). Per tutti gli altri: avete sicuramente ragione, non ci piove  ; però, per ora, preferisco fare delle serie magari anche lunghe, però con esemplari di provenienze diverse... E sugli otto esemplari che ho preso, ho scelto i cinque che rappresentano meglio la variabilità, i tre rimanenti sono praticamente identici (almeno per dimensioni e colorazione) a uno dei cinque che ho tenuto... Comunque, ho fatto l'offerta, se poi non interessano li preparo e li tengo! Per ora sono già imbustati assieme; se a te interessano, Luca, te li tengo  Io al massimo sono in tempo a prenderne altri (oggi sono tornato a vedere il pioppo, ed era di nuovo pieno, ne avrò vista una decina...) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/07/2013, 12:08 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Sono sempre bellissimi, io li ho trovati per la prima volta quest'anno, le larve le trovavo e le trovo regolarmente nei tronchi di pioppo arenati sul greto dell'Enza, ma solo in questi giorni da uno di quei rami inscatolati me ne è uscita una decina 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 09/07/2013, 15:46 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Li ho visti per la prima volta anch'io  ... Concordo, sono davvero stupendi! Oggi sono stato ancora a vedere quel pioppo (ormai è un appuntamento quasi quotidiano  ); per i cerambicidi nessuna novità, invece per i buprestidi ho trovato due nuove specie: un Chrisobothris sp. (devo ancora guardarlo bene) e un non-so-cosa che era davvero grosso  (direi sui 3-4cm, tenendo però conto della "sindrome del pescatore"!  ), che purtroppo mi è scappato! Le più abbondanti sono le Trachypteris picta decostigma (sempre se non ho sbagliato ad identificarle  ); posso tenerne da parte un paio di esemplari, se a qualcuno interessano 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/07/2013, 19:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Oggi sono stato in pineta a provare a fare qualche foto in natura; nei prossimi giorni intendo tornarci, per fotografare più bestiole possibile e fare un reportage nell'apposita sezione Intanto però, mi sembrava una buona cosa inserire quì un paio di foto del famigerato pioppo e degli Aegomorphus  Il pioppo (immerso, come tutto il resto della pineta, in una foresta di Ailanto  )... I cerambicidi stanno quasi tutti nel ramo spezzato, orizzontale, nella parte inferiore o comunque in ombra; i buprestidi stanno indifferentemente qui o nei rami ancora in piedi, ma sempre sul lato al sole  Sotto al punto in cui si è spezzato, il pioppo era già divorato: evidentemente, gli xilofagi lo stavano attaccando già da qualche anno... Lascio ipotizzare agli esperti, chi in particolare lo stesse facendo  ...Segue 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/07/2013, 19:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: per i buprestidi ho trovato due nuove specie: un Chrisobothris sp. (devo ancora guardarlo bene) e un non-so-cosa che era davvero grosso (direi sui 3-4cm, tenendo però conto della "sindrome del pescatore"!  ), che purtroppo mi è scappato! DI quella misura sul pioppo esiste una sola specie, nella Fauna italiana: Capnodis miliaris. Che però è limitata a poche stazioni nel Sud della Penisola, per cui si può escludere (salvo clamorose smentite). Direi che la sindrome del pescatore stavolta si potrebbe essere manifestata in modo acuto, e potremmo orientarci verso una probabile Dicerca aenea, di dimensioni certamente più contenute, ma sempre rispettabili. Di che colore era? Bronzato-dorato-grigiastro chiaro?
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/07/2013, 19:24 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
... Continua Venendo ai protagonisti del post...  La tipica posizione, nella parte inferiore del ramo orizzontale, rigorosamente in ombra! Mimetismo quasi perfetto... Non sono riuscito a rendere più evidente la cosa  ... Ma spesso, come in questo caso, si vedono individui intenti a nutrirsi della corteccia... Chissà che bontà! Direi che è tutto... Sono le mie prime foto in natura, quindi... Spero vi piacciano e che, se non vi piacciono, che non siate troppo severi! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/07/2013, 19:28 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Per Maurizio: Guardando le foto nella checklist, ero giunto a ipotizzare si trattasse della D. aenea, l'aspetto mi sembrava proprio quello Però l'ho visto di sfuggita, per due secondi al massimo, poi si è involato  ... Quindi non ho ricordi affidabili né della dimensione né del colore! Comunque, mi orienterei verso un grigio chiaro (molto indicativemente!) e su dimensioni sicuramente più contenute di quelle che ho indicato all'inizio  ... Ma non credo molto meno di 3 cm... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/07/2013, 19:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
2 cm e mezzo abbondanti sono sicuramente alla portata di Dicerca aenea. Il colore grigio chiaro è dovuto ad un essudato pulverulento che le ricopre (che negli esemplari in collezione spesso manca), che le rende quasi dello stesso colore della corteccia dei pioppi.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/07/2013, 19:53 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Allora direi che molto probabilmente era lei Grazie delle dritte Maurizio 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|