Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Brachyta interrogationis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=46444 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Plagionotus [ 26/07/2013, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyta interrogationis (Linnaeus, 1758) |
Beh, io per esempio non l'ho mai raccolta ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/07/2013, 7:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyta interrogationis (Linnaeus, 1758) |
La fauna di Cerambycidae floricoli che si può trovare sulle Alpi credo non abbia concorrenti in nessuna altra regione d'Italia. Ricordo ancora quanta roba si trovava quando da ragazzetto andavo tutti gli anni qualche settimana in Trentino o in Val d'Aosta. La fascia intorno ai 1000 m di quota era la più ricca di specie: Lepturini, Clytini, Hoplia, Trichiini, Rutelini, e tante altre cose. Peccato solo che non ci fossero molte specie di Buprestidi. |
Autore: | marco villa [ 27/07/2013, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Brachyta interrogationis (Linnaeus, 1758) |
Concordo in pieno, questa è per esempio la lista di ciò che ho avuto la fortuna di catturare: Anastrangalia sanguinolenta Anastrangalia reyi Anastrangalia dubia dubia Stictoleptura cordigera Stictoleptura rubra rubra Rhagium mordax Paracorymbia fulva Paracorymbia maculicornis Gaurotes virginea Pachytodes cerambyciformis Pseudovadonia livida livida Brachyta interrogationis Rutpela maculata maculata E questi sono solo i Lepturini e i Rhagiini! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |