Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=46455
Pagina 1 di 1

Autore:  gio [ 26/07/2013, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

L'ho ridotta io cosi!

Cercavo, con non troppa convinzione nel tronco degradato di un Alnus glutinosa, ancora vivo; quando senza volerlo, ho staccato di netto la testolina a quella che doveva essere una delle mie più belle catture :cry: .

La cosa angosciante, è stato vedere il corpicino senza testa muoversi per quarantacinque minuti! Arrivato a casa la bestiolina si muoveva ancora, quindi l'ho messa in congelatore e sono andato a fare una doccia: al mio ritorno ho scattato delle immagini.....e la bestiolina ha ricominciato a MUOVERSI!!!
Nel congelatore è rimasta almeno quindici minuti...mi sento un Mostro! :cry:


Lunghezza: 35 mm..

Grazie, :hi:
RSCN6173.JPG



Allegati:
RSCN6170.JPG

RSCN6172.JPG

RSCN6169.JPG

RSCN6171.JPG

RSCN6168.JPG


Autore:  eurinomio [ 26/07/2013, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae?

per me si tratta di Aegosoma scabricorne.

Autore:  Tc70 [ 26/07/2013, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae?

Pensa solo se di mestiere facevi il macellaio..... :D :hi:

Autore:  gio [ 26/07/2013, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae?

Tc70 ha scritto:
Pensa solo se di mestiere facevi il macellaio..... :D :hi:


Beh,con questa bestiolina, è proprio quello che ho fatto :cry:

eurinomio ha scritto:
per me si tratta di Aegosoma scabricorne.


Grazie, :oooner:

Autore:  Plagionotus [ 26/07/2013, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae?

Senza dubbio, Vinicio :ok: :ok:

Autore:  eurinomio [ 26/07/2013, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae?

Plagionotus ha scritto:
Senza dubbio, Vinicio :ok: :ok:


è uno dei pochissimi Cerambicidi che conosco... :to: :to:

Autore:  Diablo [ 27/07/2013, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

potevi tentare di recuperare la testa (magari prendendo le estremità delle antenne) così la potevi incollare e preparare l'insetto ;)

Autore:  gio [ 27/07/2013, 7:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Diablo ha scritto:
potevi tentare di recuperare la testa (magari prendendo le estremità delle antenne) così la potevi incollare e preparare l'insetto ;)


La testa con le sue lunghe antenne è stato il primo “pezzo” che ho visto, ma non sono ancora pronto per ricomporre insetti, mi mette troppo a disagio. :oops:

:hi:

Autore:  Plagionotus [ 27/07/2013, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Giovanni, la tua sensibilità è un indicatore più che certo del tuo non essere un macellaio, quindi andrei tranquillo ;) :)

Autore:  gio [ 27/07/2013, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Plagionotus ha scritto:
Giovanni, la tua sensibilità è un indicatore più che certo del tuo non essere un macellaio, quindi andrei tranquillo ;) :)


Grazie, :hi: ( :sma: )

Autore:  gio [ 31/07/2013, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

:) Stesso luogo di raccolta, ma con risultati sicuramente migliori. :)

Lunghezza: 37 mm..

:hi:
Raccolto 31 luglio 2013
RSCN6229.JPG


Autore:  Alessio89 [ 31/07/2013, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Eravamo sicuri che ci saresti riuscito. Complimenti per il risultato :ok: .
Sarebbe stato "simpatico" aggiungere due cartellini, uno per il capo e il protorace, l'altro per il resto del corpo, ma non avrebbe avuto molto senso, dato come si sono svolti i fatti :mrgreen: .
Succede anche a noi, purtroppo, di essere macellai, per disgrazia o per disattenzione, a volte può capitare. Chiaramente si cerca sempre di evitare, sia situazioni difficoltose ed estreme in termini di estrazioni, da tronchi, buchi o in genere di cattura, che metodi di uccisione troppo "brutali".
Tieni sempre presente, però, che a confronto, i veri macellai sono ben altri ;) (riferito ai grandi interventi da parte dell'uomo sull'ambiente).

Chiaramente, giusto per evitare inutili equivoci, la battuta di Luca ci stava comunque bene :gh:

Autore:  gio [ 31/07/2013, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Alessio89 ha scritto:
Eravamo sicuri che ci saresti riuscito. Complimenti per il risultato

Wow…grazie. :lov2:

Alessio89 ha scritto:
Sarebbe stato "simpatico" aggiungere due cartellini, uno per il capo e il protorace, l'altro per il resto del corpo, ma non avrebbe avuto molto senso, dato come si sono svolti i fatti :mrgreen:

Prendendo spunto dalla moltiplicazione agamica delle piante, avrei anche potuto provare a innestare il capo al resto del corpo, sono quasi sicuro, non ci sarebbe stato rigetto. :to:

Alessio89 ha scritto:
che metodi di uccisione troppo "brutali".

Si, devo ricostituire la mia scorta di Etere.

Alessio89 ha scritto:
Tieni sempre presente, però, che a confronto, i veri macellai sono ben altri ;) (riferito ai grandi interventi da parte dell'uomo sull'ambiente).

Non sono un catastrofista, ma per l’ambiente in generale si comincia a raschiare il fondo del barile. Godiamoci la flora e la fauna com’è oggi, perché fra una cinquantina d’anni gireranno solo OGM.

Alessio89 ha scritto:
Chiaramente, giusto per evitare inutili equivoci, la battuta di Luca ci stava comunque bene :gh:

La battuta di Luca è stata divertente, ma soprattutto utile, mi ha fatto capire che bisogna sempre cercare bestioline prestando la giusta attenzione, e, quando si comincia a essere stanchi o annoiati :no: , è giunto il momento di smettere.


:hi:

Autore:  Plagionotus [ 01/08/2013, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

:birra: :birra: Decisamente meglio

Autore:  gio [ 01/08/2013, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Grazie, :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/