Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cortodera umbripennis Reitter, 1890 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=46577
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 31/07/2013, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Cortodera umbripennis Reitter, 1890 - Cerambycidae

Di Cerambycidae ne capisco pochissimo, men che meno di specie turche. Nonostante ciò questi due esemplari mi sembrano conspecifici, raccolti su Ranunculus. La percentuale di esemplari neri era di poco più del 10%.


Cortodera-3.jpg


Cortodera-2.jpg


Autore:  Plagionotus [ 01/08/2013, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cortodera sp. - Cerambycidae

Posso solo azzardare con vergogna che assomiglia al gruppo della steineri :oops:

Autore:  Xylosteus [ 01/08/2013, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cortodera sp. - Cerambycidae

Ciao Maurizio,
sono entrambe Cortodera umbripennis. La forma a elitre chiare e quella ad elitre nere. Questa specie, assieme ad alcune altre, si sviluppano a spese dell'apparato radicale di Ranunculus.
Pierpaolo

Autore:  Plagionotus [ 01/08/2013, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cortodera sp. - Cerambycidae

:no1: :no1:

Autore:  Maurizio Bollino [ 01/08/2013, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cortodera sp. - Cerambycidae

Caro Pierpaolo, grazie per l'identificazione.

Autore:  Entomarci [ 01/08/2013, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cortodera sp. - Cerambycidae

Xylosteus ha scritto:
Ciao Maurizio,
sono entrambe Cortodera umbripennis. La forma a elitre chiare e quella ad elitre nere. Questa specie, assieme ad alcune altre, si sviluppano a spese dell'apparato radicale di Ranunculus.
Pierpaolo


Lo avevo pensato anche io, ma sono troppo insicuro in materia di cortodera per esprimermi attivamente! Se non altro stavolta l'avevo imbroccata :twisted:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/