Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=46604 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 02/08/2013, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae |
Non pensavo che i cerdo se ne andassero in giro e si accoppiassero ancora ad Agosto, ieri pomeriggio invece questi due si divertivano tranquillamente sul tronco di una grossa quercia, non ostante il caldo del giorno ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/08/2013, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 |
Sempre bestie bellissime; quest'anno ne ho visto solo un paio in volo, a luglio, e in pieno pomeriggio. Anche due estati fa avevo notato voli verso le 14/15 del pomeriggio con alte temperature. ![]() |
Autore: | michele.carraretto [ 02/08/2013, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 |
Ehh.... l"amore! ![]() |
Autore: | eurinomio [ 02/08/2013, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 |
è sempre un piacere incontrarli. |
Autore: | Plagionotus [ 02/08/2013, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae |
Può capitare di trovarli fuori tempo massimo anche se io sulla quercia dove trovo anche i miles li ho trovati solo fino al 20 di giugno, non oltre. Molto strano perchè di solito da noi si trovano fino alla metà di luglio ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 02/08/2013, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 |
eurinomio ha scritto: è sempre un piacere incontrarli. Uella..Vinicio che avatar 'cicindelesco'.... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/08/2013, 8:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: Può capitare di trovarli fuori tempo massimo anche se io sulla quercia dove trovo anche i miles li ho trovati solo fino al 20 di giugno, non oltre. Molto strano perchè di solito da noi si trovano fino alla metà di luglio ![]() ![]() Quest'anno è stato piuttosto strano, tendenzialmente fresco ed umido, ma con ogni tanto dei brevi periodi di caldo fuori norma. Anche qui ho notato che alcune specie (l'ho notato tra i Buprestidi, ma penso sia stato lo stesso anche in altre famiglie) sono comparse per un periodo brevissimo, magari anche in numero, e poi sono scomparse. Soprattutto ho notato che la stagione è in uno stadio molto diverso anche in zone che dovrebbero avere circa lo stesso clima. Probabilmente una conseguenza del lungo periodo di clima quasi tropicale che abbiamo avuto, con temporali quasi tutti i pomeriggi. A seconda se in un certo punto ha piovuto di più o di meno, la stagione è avanzata in modo diverso, almeno per gli insetti. Ma come accidenti fate a trovare i miles, che io li cerco da anni e non ne ho mai trovato uno? Tc70 ha scritto: Uella..Vinicio che avatar 'cicindelesco'.... ![]() ![]() ![]() Lo avevo notato anche io ieri sera. Bella foto! (un po' minacciosa!) Che cicindela è? |
Autore: | Tc70 [ 03/08/2013, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: Tc70 ha scritto: Uella..Vinicio che avatar 'cicindelesco'.... ![]() ![]() ![]() Lo avevo notato anche io ieri sera. Bella foto! (un po' minacciosa!) Che cicindela è? Non vorrei dire un idiozia,ma mi ricorda una di quelle Manticora africane.... ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 12/08/2013, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae |
Ovviamente intendevo welensii, ma un lapsus calami (o meglio dovuto alla fretta della partenza) mi ha indotto a scrivere miles ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 12/08/2013, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae |
Tc70 ha scritto: Non vorrei dire un idiozia,ma mi ricorda una di quelle Manticora africane.... ![]() ![]() Non credo, non ne conosco di metalliche, potrebbe tranquillamente essere una bella foto (ad esempio di un certo Velvet) di una specie nostrana. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |