Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 6:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Monochamus sartor (Fabricius, 1787) Dettagli della specie

7.VIII.2013 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - PN, Claut


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/08/2013, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Ieri su una legnaia sembrava grandinasse ... ne arrivavano a diecine
:hi: :hi: :hi:
andrea


ceramb2.jpg

ceramb3.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Monochamus sutor ?
MessaggioInviato: 08/08/2013, 18:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
:ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Monochamus sutor ?
MessaggioInviato: 08/08/2013, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
grazie Luca :hi: :hi: :hi:

PS evidentemente non ho riletto quanto digitato :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Monochamus sutor ?
MessaggioInviato: 08/08/2013, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Bella bestia e belle foto :ok:
andreah ha scritto:
Ieri su una legnaia sembrava grandinasse ... ne arrivavano a diecine


A me capita tutti gli anni con il galloprovincialis quando in agosto taglio la legna per l'inverno :p , tagliando soprattutto pini ti volano sempre attorno assieme ai Buprestis novemaculata ed a volte ti si posano anche sulla faccia :gh: anche se non è il massimo quando maneggi una motosega o la sega a nastro :sick: :sick: :sick:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2013, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Sicuri che si tratti di M. sutor? :oops:
Quelle fasce bianche trasversali mi ricordano più il M. galloprovincialis.
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2013, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
I miei galloprovincialis sono tutti più sul rossiccio chiaro, però provengono tutti dalla stessa località a Casola Valsenio, appennino tosco-romagnolo.
:hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2013, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
In quella località i M. galloprovincialis sono per il 99% scuri (vecchia sottospecie pistor, poi annullata).
L'esemplare raffigurato è parecchio "vissuto", ma non scorgo le macchioline caratteristiche del M. sutor, anzi si notano più quelle del M. galloprovincialis. Comunque ...
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2013, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Guardandolo bene penso che abbia ragione Michele, :oops: sulle elitre si distinguono ancora abbastanza le macchie tipiche del galloprovincialis però la mia esperienza in materia è minima per cui lascio la parola ha chi più di me ne ha diritto.
:hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2013, 9:33 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
... non per essere petulante, ma non so se questo post è pronto per l"archiviazione con i dubbi di determinazione che si porta dietro ...
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2013, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
michele.carraretto ha scritto:
... non per essere petulante, ma non so se questo post è pronto per l"archiviazione con i dubbi di determinazione che si porta dietro ...
:hi: michele


Fatto :ok:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Monochamus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 11/08/2013, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Se può esser utile oggi ne ho osservati una cinquantina .... quasi tutti i maschi son privi di macchie ... solo qualcuno ne ha un accenno ..... in entrambi i casi lo scutello è identico
:hi: :hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Monochamus sp. - Cerambycidae
MessaggioInviato: 12/08/2013, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Questo non è nè Monochamus galloprovincialis nè sutor, bensì il sartor, che ha come caratteristica proprio quella di uscire in periodo tardivo e di avere una quasi assenza di macchie nel maschio. Era stata inserita anche una chiave di dterminazione che però non riesco a trovare cercando tra le discussioni.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: