Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plagionotus detritus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=46673
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 07/08/2013, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Plagionotus detritus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Dato che non ci sono foto in natura di questo bel cerambice, posto una bella femmina trovata ieri sera

Allegati:
IMG_0434.JPG


Autore:  Julodis [ 07/08/2013, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758)

Perchè corrono troppo!

Autore:  Fabio Turchetti [ 07/08/2013, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Infatti non è stato facile beccarla, anche perchė dopo poco che vengono illuminati si involano rapidamente :ok:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 07/08/2013, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Fabio Turchetti ha scritto:
Infatti non è stato facile beccarla, anche perchė dopo poco che vengono illuminati si involano rapidamente :ok:


Ma è una bestia crepuscolare/notturna? :oops:

Autore:  Fabio Turchetti [ 07/08/2013, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Io li ho sempre trovati in giro dopo il tramonto :?

Autore:  Plagionotus [ 12/08/2013, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

è da un po' che penso che quest'anno "non abbia valore" per giudicare buono o meno un posto o per considerare i periodi e le abitudini degli insetti, e questo ne è una dimostrazione. Questi insetti sono tipici delle quercete xerotermiche con alberi abbastanza grandi, non alberelli di 10 cm di diametro per intenderci, che si trovano nel nostro appennino nelle zone medio-basse dove il bosco naturale di querce appunto, carpini, e arbusti si è conservato. Solitamente la sua fenologia varia da fine maggio, alla fine di giugno o primi di luglio, ma come molte specie di Cerambycidae, soprattutto quelli notturni, qualche ritrovamento sporadico avviene anche in periodi avanzati. Non so tuttavia se la specie sia esclusivamente notturna, avendolo trovato sia io che altri e più di una volta che gironzolava su cataste di quercia in pieno giorno. Questo certo non vuol dire molto visto che, dove sono abbondanti, i Cerambycidae e anche altri coleotteri girano anche di giorno pur essendo notturni o comunque verso sera. Ricordo di aver trovato due anni fa e anche quest'anno dei Cerambyx cerdo copulanti verso il mezzogiorno o poco più tardi, pur essendo notturni o comunque crepuscolari.

Autore:  Fabio Turchetti [ 12/08/2013, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plagionotus detritus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

In questa località tuttavia I Plagionotus li ho trovati da giugno ad Agosto ininterrottamente su un unico enorme leccio moribondo con punte alcune notti di anche dieci quindici esemplari tutti insieme, cosachr non mi è mai capitata nelle altre località in cui l'ho raccolto quest'anno, per questo li lo considero frequente

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/