Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 0:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ergates faber opifex Mulsant, 1851 Dettagli della specie

6.VIII.2013 - ITALIA - Sicilia - ME, Peloritani, Monte Dinnammare (1130 m s.l.m.)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/08/2013, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Un piacevole incontro di ieri sera. :D

Ergates faber opifex Mulsant, 1851 , femmina. :hp:

Sicilia (ME): Peloritani, Monte Dinnammare (1130 m s.l.m.), alle luci del santuario, 6/VIII/2013, G. Altadonna legit.

Il ritrovamento di questa specie sui Peloritani è di un certo interesse, in quanto la sua presenza in quest' area è stata segnalata solo di recente da Baviera e Sparacio (2002) e confermata dal sottoscritto (2012).
Precedentemente Ergates faber opifex era conosciuto, a livello regionale, solo delle pinete dell' Etna (dove annovera le popolazioni isolane più consistenti) e dell' isola di Pantelleria.

Dimensioni: 46 mm

IMG_6243.JPG


IMG_6241.JPG


IMG_6242.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2013, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sai come si differenzia dalla ssp. nominale?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2013, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
La differenza principale risiede nel torace delle femmine: nella subsp. opifex (calabro-siculo-maghrebina) presenta una placca centrale liscia e lucida, mentre nelle femmine della subsp. faber è uniformemente rugoso.

Qui Gianfranco e Pierpaolo elevano la varietà opifex a sottospecie.
http://www.edizionidanaus.com/pdf/Rapuz ... specie.pdf

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2013, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Giovanni.
Per questo non trovavo differenze coi miei esemplari silani! Sono anche loro della ssp. opifex! Per cui i miei unici veri faber faber sono quelli che ho preso in Grecia?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2013, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Grazie Giovanni.
Per questo non trovavo differenze coi miei esemplari silani! Sono anche loro della ssp. opifex! Per cui i miei unici veri faber faber sono quelli che ho preso in Grecia?

Si se sono grossi e senza punti neri! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2013, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' tornato, e non è migliorato, purtroppo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2013, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
E' tornato, e non è migliorato, purtroppo!

Sei un inguaribile ottimista! Sono peggiorato!!! :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: