Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Arhopalus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=46858
Pagina 1 di 1

Autore:  Enzo.C [ 14/08/2013, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Arhopalus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ben ritrovati, finalmente dopo un po' ho avuto la possibilità fare una nuova uscita :oooner:
Vista la giornata libera, ho deciso di percorrere una bella manciata di km per raggiungere un bosco misto di faggio, abete e pino, memore di quando (a luglio) ho fotografato un paio di bei soggetti su delle enormi cataste di pino messo a seccare (Morimus asper asper e Temnochila caerulea, quest'ultima trovata anche ieri ;) ).
Avevo il timore di fare tanta strada e di non trovare più le cataste, ed in parte è stato così :cry:
Una è stata caricata per intero, ma sulla rimanente parte dell'altra mi sono divertito alla grande!! :hp:
Questo è più o meno quanto è rimasto dei tronchi...
DSC_9593.JPG


E questo è il primo dei soggetti fotografati poco prima delle 9.00, ovvero appena arrivato sul posto, purtroppo sono riuscito a fargli solo questa foto a causa della posizione piuttosto scomoda, poi... tanatosi :x
Penso appartenga alla sottofamiglia degli Aseminae ma non ho alcuna certezza non avendo mai visto nulla di simile prima, perciò vi chiedo un aiuto sperando che basti quest'unica prospettiva :hi:
DSC_9318 mini.jpg


Autore:  Fabio Turchetti [ 14/08/2013, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp. - Aseminae (?)

Arhopalus sp. :ok:

Autore:  Enzo.C [ 14/08/2013, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp. - Aseminae (?)

Fabio Turchetti ha scritto:
Arhopalus sp. :ok:


Ciao e grazie Fabio.
A quanto leggo in Italia sono presenti solo 3 specie: A. ferus, syriacus e rusticus, con quest'ultima data come non presente in Campania... impossibile distinguere tra le prime 2 dalla foto?

Autore:  Plagionotus [ 14/08/2013, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp. - Aseminae (?)

Visto così mi verrebbe da dire ferus, ma serve una foto migliore, almeno per me.

Autore:  Enzo.C [ 14/08/2013, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp. - Aseminae (?)

Plagionotus ha scritto:
Visto così mi verrebbe da dire ferus, ma serve una foto migliore, almeno per me.


Ciao Riccardo, intanto ti ringrazio qui anche per la conferma del Acanthocinus :lov1:
Vorrei averla fatta una foto migliore... la colpa è stata mia, perché mentre stavo per scattarla con il paraluce ho urtato la corteccia del tronco sottostante e addio modello :gh:
Vediamo se qualcuno ha maggiori certezze, altrimenti pace :hi:

Autore:  Xylosteus [ 14/08/2013, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp. - Aseminae (?)

Direi proprio Arhopalus rusticus. Inoltre è la prima segnalazione per la Campania!
Pierpaolo

Autore:  Plagionotus [ 14/08/2013, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp. - Aseminae (?)

Come vedi, facevo bene a non essere sicuro :no1: :no1:

P.s. Pierpaolo, c'è un modo per distinguere le due specie dall'habitus generale?

Autore:  Enzo.C [ 14/08/2013, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp. - Aseminae (?)

Xylosteus ha scritto:
Direi proprio Arhopalus rusticus. Inoltre è la prima segnalazione per la Campania!
Pierpaolo


Grazie Pierpaolo :ok:
Dunque mi devo bastonare ancora di più per non essere riuscito a fare una foto come si deve :no1: :lol:
Ammetto però che "l'evento" mi rende alquanto contento, anche se va precisato che ero sì in Campania, ma non molto distante dalla Basilicata... si allarga l'areale?

Autore:  Entomarci [ 16/08/2013, 8:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae sp. - Aseminae (?)

Il rusticus ha le antenne mediamente più lunghe del ferus, così in questa foto in effetti si percepiva una maggiore consistenza delle antenne e si poteva propendere per la prima specie, almeno così la penso io!

Autore:  Xylosteus [ 16/08/2013, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ciao Riccardo,
ha ragione Marcello. In Arhopalus rusticus le antenne sono più lunghe e robuste che in ferus. Inoltre la colorazione è più rossastra, bruno scuro quasi nero in ferus, la forma generale più piatta. Resta il fatto che per esserne sicuri bisogna guardare i peli degli occhi.
Pierpaolo

Autore:  Enzo.C [ 16/08/2013, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Se riesco a trovare un po' di tempo a breve ritorno sul posto... magari ce lo ritrovo e provo a scattare qualche foto migliore da proporvi :ok:
Nel frattempo grazie a tutti gli intervenuti :birra:

Autore:  Plagionotus [ 16/08/2013, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus rusticus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Xylosteus ha scritto:
Ciao Riccardo,
ha ragione Marcello. In Arhopalus rusticus le antenne sono più lunghe e robuste che in ferus. Inoltre la colorazione è più rossastra, bruno scuro quasi nero in ferus, la forma generale più piatta. Resta il fatto che per esserne sicuri bisogna guardare i peli degli occhi.
Pierpaolo


Mille grazie, come sempre, delle precise spiegazioni, Pierpaolo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/