Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=47026
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 20/08/2013, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae

Stamattina, tra un temporale e l'altro, ho portato mamma a fare una passeggiata alla Caldara di Manziana, uno dei pochi posti naturalisticamente interessanti raggiungibili con la carrozzina.

Caldara_Manziana_20-VIII-2013.jpg



Speravo di trovare le "solite" Cicindela littoralis nemoralis, o magari qualche coleottero parassita di imenotteri (magari un Ripiphoridae), o almeno, dato il tempo incerto, qualche Cebrio, e quando ho visto qualcosa aggrappato ad uno stelo d'erba secca, pensavo proprio fosse lui, o magari lei!

Invece mi sono ritrovato questa femmina di Vesperus luridus (Rossi, 1794).

Vesperus_Caldara_Manziana_20-VIII-2013.jpg



Meglio che niente. Poco più in là ce n'era un'altra nelle stesse identiche condizioni. Penso siano le prime a sfarfallare quest'anno. Hanno l'addome poco rigonfio, poichè evidentemente non hanno ancora fatto maturare le uova. Sono anche più scure di quelle che trovo normalmente intorno a Roma.
Ciò che mi ha sorpreso è il fatto di averle trovate in un simile posto. Una specie a larve terricole radicicole, che vive in un ambiente in cui il terreno è impregnato di zolfo e suoi composti? Le larve devono avere una bella resistenza!

Autore:  Daniele Maccapani [ 20/08/2013, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae

Bella! :p

Solo per curiosità (quasi del tutto disinteressata.. :to:)
Dalle espressioni che hai usato, sembra che la consideri una bestiola quasi "banale"... Ne trovi molto di frequente?

:hi:

Autore:  Daniele Sechi [ 20/08/2013, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae

Ciao Maurizio, per come conosco la cugina (Vesperus macropterus) mi sento di affermare che la tia femmina aveva terminato la deposizione e stava per passare a miglior vita. Appena sfarfallate dal terreno le femmine anno l'addome gonfio di uova e son pronte a deporre, non hanno necessità di far maturare le uova, fase che probabilmente avvieneprima dell'inizio dell'attività fuori dal suolo.

Autore:  Julodis [ 20/08/2013, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae

Daniele Sechi ha scritto:
Ciao Maurizio, per come conosco la cugina (Vesperus macropterus) mi sento di affermare che la tia femmina aveva terminato la deposizione e stava per passare a miglior vita.

Se è così, meglio, almeno hanno avuto modo di riprodursi. Strano così presto. Di solito le trovo a settembre ancora belle gonfie. L'altra aveva l'addome ancora più piccolo.

Daniele Maccapani ha scritto:
Dalle espressioni che hai usato, sembra che la consideri una bestiola quasi "banale"... Ne trovi molto di frequente?

Non proprio. Ogni tanto ne trovo una. I maschi sarebbero più facili da trovare, se ci andassi la sera con la luce, ma non posso quasi mai. Chi ne trova tante è il solito Paglialunga.

Autore:  Daniele Maccapani [ 21/08/2013, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Chi ne trova tante è il solito Paglialunga.

Ovviamente... :x :mrgreen: :mrgreen: :birra:

...

Grazie della risposta, Maurizio. :D

:hi:

Autore:  Plagionotus [ 24/09/2013, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae

Confermo quello che dice Daniele anche su questa specie, quelle scure hanno sempre anche l'addome sgonfio e stanno per morire. Solitamente i Vesperus qua da noi in collina (450m) escono vero il 25 agosto, quindi da te sul litorale potrebbero uscire anche verso la metà. Vedo in questi anni che è abbastanza costante l'uscita, ma può essere influenzata nell'intensità e di qualche giorno dalle piogge, infatti loro escono dopo le piogge di agosto. Aggiungo che in quella posizione si trovano quasi sempre le femmine sgonfie perchè aspettano di morire, mentre quelle con le uova vanno in giro di più.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/