Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=47081
Pagina 1 di 1

Autore:  frangrav [ 22/08/2013, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae

Ciao; come consigliatomi posto la richiesta nella sezione giusta
Vorrei chiedervi una grossa cortesia; intorno casa (Cilento, Campania) ho alcune bellissime piante di ulivo; un paio di giorni fa ho notato 3 grossi insetti intorno a queste piante (li descrivo; sono scuri, corpo molto duro (come una corazza) antenne lunghissime; sicuramente coleotteri).
La domanda che vi pongo e': questi insetti (ho postato anche una foto) sono dannosi per gli alberi di ulivo ? Ho come l'impressione che si cibano di essi, un po' come il punteruolo rosso delle palme.
grazie mille.
Franco.

Allegati:
2013-08-19 20.12.57.jpg


Autore:  frangrav [ 22/08/2013, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Allora, come suggeritomi da TC70 il coleottero dovrebbe essere il Morimus asper; ho usato il cerca e sembrerebbe lui. Leggo che predilige il legno secco, morto. Pero'... il mio tetto e' fatto con vecchie travi di abete; inoltre gli ulivi di mia proprieta' sono centenari; effettivamente alla base sembrano morti, mentre alla sommita' sono assai rigogliosi. Le larve di questo coleottero ne faranno "polpette" degli ulivi o posso stare tranquillo ?
Grazie.
Franco.

Autore:  AdYRuicanescu [ 23/08/2013, 5:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

It seems to be a Morimus asper for me.

Autore:  Julodis [ 23/08/2013, 6:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

E' certamente Morimus asper.
Per me puoi stare tranquillo. Per quanto ne so la larva non attacca le parti vive delle piante, ma solo il legno morto. I danni che potrebbero essere prodotti dagli adulti sono men che trascurabili. E' una specie estremamente polifaga, che può vivere a spese di tutte le latifoglie e, tra le conifere, sicuramente almeno dell'abete bianco. Non ho mai sentito di attacchi da parte di questa specie a travature o simili.

Autore:  Marco23 [ 23/08/2013, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae

Caspita un Morimus a fine agosto è piuttosto tardivo! Si vede che quest'anno per la privamera inesistente che ha fatto è tutto in ritardo

Autore:  michele.carraretto [ 23/08/2013, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae

Mhh...! guardando le dimensioni delle piastrelle (o meglio delle fughe tra una piastrella e l'altra) sembra un esemplare molto piccolo per essere un M. asper, sembra più una Herophlia tristis, ma sicuramente posso sbagliarmi, la foto non è ben chiara.
:hi: Michele

Autore:  frangrav [ 23/08/2013, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae

Grazie a tutti per le info; mi sembra di capire che le mie piante non corrono grossi rischi;
Rispondendo a Marco; ne ho visti ben 3 in 2 giorni (uno era morto).
Rispondendo a Michele; la fuga e' di 1/2 cm (sono mattonelle da esterno) le mattonelle sono di formato 30x30; l'esemplare poteva essere anche di 5/6 cm antenne escluse.
Saluti.
Franco.

Autore:  frangrav [ 23/08/2013, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae

P.S. Volevo aggiungere, a conferma del fatto che fosse morimus asper; ho provato a prenderlo con un legnetto; l'ha afferrato, ma con le altre zampe si teneva ancorato ad una pietra, e mi e' sembrato avesse una forza straordinaria per essere un'insetto; inoltre mio figlio mi ha riferito che aveva fatto uno strano rumore...

Autore:  Julodis [ 23/08/2013, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae

5 o 6 cm sicuramente no, perchè non esistono Lamiinae di quelle dimensioni in Italia! Magari 3 cm mi sembra più verosimile.

Comunque è un Morimus, anche se la foto è molto confusa. La confusione con Herophila è comprensibile (l'errore ci può essere tra le femmine di Morimus e i maschi di Herophila, perchè i maschi di Morimus hanno le antenne 2-3 volte più lunghe), vista livrea e forma generale molto simili, ma anche in foto, nel dubbio, basta controllare meglio le antenne. In Morimus asper (questa è una femmina ma vale anche per il maschio) il terzo articolo antennale (in foto sembra il secondo, perchè questo è molto corto e non si nota) è sensibilmente più lungo del primo. In Herophila tristis è come il primo o più corto.

Lo strano rumore i Morimus lo fanno in modo molto evidente, ma lo fa anche qualche altra specie. La forza notevole è comune a molti Coleotteri, ma è vero che i Morimus hanno una presa eccezionale (e ti auguro di non sperimentare la forza delle mandibole!).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/