Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=47187
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 26/08/2013, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Quest'anno mi è andata bene con queste bestie!!!
Nell'unica caccia notturna, fatta apposta per cercarli, ne ho trovati 4 (assieme ad un mucchio di altra bella roba).

Castelfidardo (Ancona); 05.VII.2013; ore 21.00/23.45.

La stazione è interessante perché si trova in un bosco planiziale a una manciata di km dal mare.
Una femmina ed un maschio sono stati attirati dalla torcia (a led), un'altra femmina ed un altro maschio stazionavano nel sottobosco tra pungitopo e ramaglia secca.
Il bosco è costituito prevalentemente da farnie e cerri, ma ci sono anche carpini e roverelle.

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Maschio; dimensioni: 35mm
Comb0919_56crh.jpg



Femmina; dimensioni: 44mm
Comb0917_54crh.jpg


Comb0918_46crh.jpg



Ciao :)

Autore:  Fabio Turchetti [ 26/08/2013, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

StagBeetle ha scritto:
La stazione è interessante perché si trova in un bosco planiziale a una manciata di km dal mare.



Ciao Giacomo, non penso sia così insolita come situazione, anche io quest'anno li ho trovati in un bosco che presentale stesse identiche caratteristiche, ed anche le essenze sono le stesse :ok:


Bellissime bestie

Autore:  FORBIX [ 26/08/2013, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Bestia super.....foto super!!! :hp: :hp: :hp:

Autore:  StagBeetle [ 26/08/2013, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

:oops:
Lo scrivevo perché dalle mie parti era segnalata, e la conoscevo, solo di stazioni interne e di media collina/montagna, in ambienti nettamente più umidi.

Autore:  Fabio Turchetti [ 26/08/2013, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Stessa cosa qui, Maurizio mi diceva che è molto comune sul Monte morra, come lo si trova anche a Manziana, sempre abbastanza all'interno, tuttavia io l'ho trovato unicamente sulla costa, pur avendolo cercato a Manziana più volte :x :x

Autore:  Julodis [ 26/08/2013, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Si trova dalla costa fino all'Appennino. Basta capitare al momento giusto.
I primi li ho trovati tanti anni fa a Camigliatello Silano, e lì siamo in montagna.

Autore:  StagBeetle [ 17/07/2021, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Arrivano anche agli UV nel bosco.

Stessa località, 08.VII.2021
20210708_220005.jpg


20210708_223630.jpg



12.VII.2021
20210712_223049.jpg



Gli Aegosoma molto più abbondanti, invece, li trovavo solo stazionanti nei pressi dei fori di uscita.

Autore:  StagBeetle [ 22/06/2022, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

La stagione è cominciata.

Il 20.VI.2022 ne ho trovati 5 esemplari.
3 maschi stazionavano su tronchi o nel sottobosco mentre le due femmine correvano come diavoli lungo il sentiero e su un tronco morto.

IMG20220620223134.jpg


IMG20220620220738.jpg


IMG20220620204835.jpg



Ciao

Autore:  Andrea Pergine [ 18/07/2022, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

:birra: ciao buongiorno a tutti. :hi:
Volevo chiedere cortesemente se potrei sapere le essenze preferite dalla larva del Prionus? Fra queste c'è anche Sorbus? :?
Grazie mille :lov2:

Autore:  marco villa [ 18/07/2022, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Andrea Pergine ha scritto:
:birra: ciao buongiorno a tutti. :hi:
Volevo chiedere cortesemente se potrei sapere le essenze preferite dalla larva del Prionus? Fra queste c'è anche Sorbus? :?
Grazie mille :lov2:

Sicuramente faggio, visto che l'anno scorso ho trovato le larve scavando nella terra alla base di un tronco marcio di questa essenza. Credo che, come per altre specie che si nutrono di legno ormai marcio, faccia poca differenza la specie.

Autore:  StagBeetle [ 20/07/2022, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Sono molto polifagi. Li ho trovati in faggeta pura, in faggeta cedua, in bosco relitto xerico, in orno ostrieto, in querceto, in bosco misto ed in montagna in bosco di conifere con qualche acero e faggio.
Da letteratura stanno anche su resinose.

Ciao

Autore:  gomphus [ 21/07/2022, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionus coriarius (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

sulla costa ho i miei dubbi che si sviluppi su faggio ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/