Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=47245 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 29/08/2013, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Ciao Michele. ![]() Per quanto possa valere il mio parere circa le larve di cerambicidi, concordo con te. ![]() |
Autore: | Il Baratelli [ 29/08/2013, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Ciao Michele, vista così, considerate anche le dimensioni, sembra proprio una larva di prionino. Se è un Aegosoma (ma potrebbe anche essere un Prionus, se la larva è stata trovata nelle radici o comunque sotto il livello del suolo) sarà facile allevarla. Mettila dentro un grosso pezzo di pioppo o salice mooolto marcescente (cioè che quasi lo sfasci con le mani) aiutandoti con un trapano, poni il tutto in un adeguato recipiente moderatamente areato ma non troppo e aspetta: a luglio del prossimo anno avrai una pupa che in poche settimane diverrà imago. Se è un Prionus è un po' più difficile da allevare ma ce la puoi fare. Tieni presente che i prionini possono essere allevati anche con segatura grossolana di latifoglie fradice quindi se vuoi puoi costipare un grosso recipiente ( un paio di litri) magari trasparente, di piccoli pezzi della essenza che scegli e poi ci metti la larva. Tieni il tutto moderatamente umido e un po'arieggiato e sempre a luglio potrai goderti tutta la trasformazione. I segni neri sono cicatrici di morsi di altre larve magari anche delle cetonie stesse anche se sembrano vecchi: come regola queste larve vanno allevate singolarmente perchè tra di loro, anche involontariamente, si feriscono a miorte. ciao danilo |
Autore: | Mikiphasmide [ 29/08/2013, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Grazie Giovanni! Mille grazie Danilo per le informazioni! Ho già visto una larva all'ultimo stadio di Aegosoma, ma non so perchè questa non mi convince molto ![]() Ho già "allevato" degli Aegosoma, cioè avevo trovato un tronco di pioppo marcescente in cui c'era una grossa larva e altre più piccole, l'ho preso e l'ho messo in una voliera. Sono usciti due maschi, ma ho ancora il legno (perchè aspetto delle altre uscite) solo che non è più marcescente e umido come l'anno scorso, ma è diventato secco come legna da ardere ma più morbido. Posso alloggiarla in un pezzo di questo tronco o è troppo secco? Del resto in questo periodo non se ne trova di sicuro di tronchi umidi... Qui trovi la foto del tronco, la foto della larva qualche pagina più indietro... |
Autore: | Julodis [ 29/08/2013, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Certo che va bene. I nostri Prionini che si nutrono su latifoglie non hanno gusti difficili, e puoi metterli nel legno di qualunque specie: pioppo, salice, quercia, castagno, faggio, acero, ecc. Basta che sia nelle condizioni giuste. Se quello che hai è troppo secco, basta bagnarlo. |
Autore: | Mikiphasmide [ 29/08/2013, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Julodis ha scritto: Certo che va bene. I nostri Prionini che si nutrono su latifoglie non hanno gusti difficili, e puoi metterli nel legno di qualunque specie: pioppo, salice, quercia, castagno, faggio, acero, ecc. Basta che sia nelle condizioni giuste. Ok, prima di metterci la larva ho preso un blocco di legno da quel tronco e l'ho immerso in acqua in modo che si impregni come quando l'ho trovato l'anno scorso, tra poco lo tolgo e ci metto la larva. Il fatto che l'abbia trovata spaccando la legna da ardere mi fa ben sperare che il legno secco non troppo decomposto vada bene.
Se quello che hai è troppo secco, basta bagnarlo. |
Autore: | Il Baratelli [ 29/08/2013, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
L'umidita del legno è molto importante, altrimenti ti nascono esemplari con elitre deformi. Ricordati di vaporizzare spesso con acqua i tronchi, soprattutto se sono esposti all'aria. Io uso grossi bidoni (quelli blu da 60-120litri) con il tappo di reticella fine, ma li tengo in ombra. I rami con corteccia perdono meno umidità ma i pezzi di legno fradicio si disidratano in fretta. Ciao Danilo |
Autore: | Mikiphasmide [ 29/08/2013, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
![]() |
Autore: | Entomarci [ 30/08/2013, 8:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
La larva della foto è sicuramente di aegosoma. Mi pare però malmessa...se fossi un assicuratore non le farei una polizza sulla vita... |
Autore: | Mikiphasmide [ 30/08/2013, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Da cosa si capisce che è di Aegosoma e non di un altro Prionino? C'è un carattere particolare? |
Autore: | AleP [ 30/08/2013, 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Ciao Michele, la larva è probabilmente di Aegosoma e concordo con Marcello che è malmessa! Tuttavia essendo una larvone all'ultimo stadio forse, essendo bestiacce resistenti, ce la fa. Devi però urgentemente immetterla in un tronco/ceppo di essenza adatta (es salice o pioppo, di facile reperimento) sennò si disidrata ed allora ogni speranza è persa. Io li allevo da anni ormai, in una grossa fetta di salice (o pioppo) ed ogni anno me ne esce qualcuno, sono abbastanza "rustici" e devo dire che il legno non è mai umidissimo anche se di tanto in tanto lo spruzzo (ma è talmente grande che lo idrato ben poco!). In bocca al lupo! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 30/08/2013, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Io ne ho tenuta una per 1 anno e mezzo in 2cm di rosura senza mai in umidirla. ![]() Con mia grande sorpresa, dopo tutto quel tempo mi sono trovato l'adulto bello vispo ed agitato!!.....un po' piccino, ma perfettamente formato e scattante!! ![]() ![]() ![]() ![]() E' impressionante quanto siano resistenti queste larve, almeno per quel che riguarda la mia modestissima esperienza. ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 30/08/2013, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Speriamo bene ragazzi! Per Alessandro, di che consistenza era il legno? Duro o morto da tanto che quasi si sfalda da quanto è morbido? |
Autore: | AleP [ 30/08/2013, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Mikiphasmide ha scritto: Speriamo bene ragazzi! Per Alessandro, di che consistenza era il legno? Duro o morto da tanto che quasi si sfalda da quanto è morbido? Dunque Michele, gli Aegosoma attaccano spessissimo le parti morte di piante vive quindi come puoi immaginare il legno è ancora piuttosto consistente. Inoltre attaccano gli alberi morti in piedi, sempre materiale consistente. Nello specifico i "miei" vengono fuori da una ruota (diam sui 60 cm) di legno compatto, anche se ovviamente con il procedere degli anni lo stanno riducendo sempre più in briciole. Insomma secondo me se seghi un pezzo di tronco (o di grosso ramo) di salice o pioppo morto da poco, per es durante lo scorso inverno, sei a cavallo! Se invece sei messo male ed hai solo rosura/segatura, beh in base a quello che scrive Leonardo prova lo stesso, ma secondo me a lui è andata fin troppo bene ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 30/08/2013, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Aegosoma scabricorne? |
Allora come ho fatto dovrebbe andare bene, scusate per le troppe e insistenti domande ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |