Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=47510 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Tc70 [ 10/09/2013, 0:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) ?? |
Se vai avanti di questo passo...credo che in Umbria le troverai tutte le specie di Cerambici della fauna italiana....una più bella dell'altra...complimenti... ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/09/2013, 7:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) ?? |
MARIO LUNA ha scritto: Credo non ci siano dubbi per la determinazione Infatti su questa non ci sono dubbi. Tempo fa la credevo una specie molto localizzata, invece nel suo areale appenninico è abbastanza diffusa, e nei posti giusti è anche piuttosto numerosa. Comunque, pare non sia endemica italiana, visto quanto è scritto in questa discussione. Una curiosità: io l'ho trovata sempre tra 1200 e 1500 m di quota, ma Spoleto è molto più in basso, sui 400 m, e i rilievi intorno sono poco più che colline. L'hai presa a quota insolitamente bassa oppure eri sulle montagne a SE di Spoleto, come Monte Civitella o dintorni? Non molto lontano, poi, dal Terminillo, dove c'è. |
Autore: | Entomarci [ 10/09/2013, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) ?? |
Julodis ha scritto: MARIO LUNA ha scritto: Credo non ci siano dubbi per la determinazione Infatti su questa non ci sono dubbi. Tempo fa la credevo una specie molto localizzata, invece nel suo areale appenninico è abbastanza diffusa, e nei posti giusti è anche piuttosto numerosa. Comunque, pare non sia endemica italiana, visto quanto è scritto in questa discussione. Una curiosità: io l'ho trovata sempre tra 1200 e 1500 m di quota, ma Spoleto è molto più in basso, sui 400 m, e i rilievi intorno sono poco più che colline. L'hai presa a quota insolitamente bassa oppure eri sulle montagne a SE di Spoleto, come Monte Civitella o dintorni? Non molto lontano, poi, dal Terminillo, dove c'è. La faccenda della Grecia andrebbe approfondita, a mio giudizio. Posto che probabilmente il dato è attendibile, un solo esemplare proveniente dal Monte Olimpo lascia la questione aperta! Se il mio progetto di andare in Grecia nel 2014 dovesse andare in porto tenterò di approfondire la faccenda (anche considerando che il Monte Olimpo è tra le mete in programma...)! |
Autore: | MARIO LUNA [ 10/09/2013, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
Grazie Luca, sto un po' rispolverando, nel vero senso della parola, la mia collezione abbandonata da tempo, per altri generi, e mentre lo faccio, invio qualche foto sul Forum, spero faccia piacere. Grazie Maurizio, per la conferma, non ero a conoscenza della discussione che hai postato, riguardante l'endemismo della specie. Per quanto riguarda le altitudini di raccolta della stessa, nei siti dove ne ho riscontrato la presenza, oscilla tra i 600 -850 m, e non solo a Spoleto, si può dire frequenti habitat con riscontro della pianta ospite ( questo sempre ) anche nell'alta collina o bassa montagna. ![]() ![]() Mario |
Autore: | StagBeetle [ 10/09/2013, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
Anche a me è capitato di raccoglirla in diverse occasioni sui600/800m. L'ho presa anche sopra i 1200. |
Autore: | Julodis [ 10/09/2013, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
Qui, benchè qualche Crepis ci sia anche a quote più basse, sembrerebbe esclusivamente montana. Che sia perchè il Lazio ha già caratteristiche più mediterranee di Umbria e Marche? O forse va solo cercata meglio? Entomarci ha scritto: La faccenda della Grecia andrebbe approfondita, a mio giudizio. Posto che probabilmente il dato è attendibile, un solo esemplare proveniente dal Monte Olimpo lascia la questione aperta! Escludendo un errore di determinazione, e ritenendo molto improbabile una importazione accidentale, restano solo due possibilità: 1 errore di cartellinatura 2 la specie è effettivamente anche in Grecia, magari poco frequente, ma non era mai stata trovata per difetto di ricerche. |
Autore: | Xylosteus [ 10/09/2013, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
Ciao Maurizio, l'anno scorso a Praga ho parlato con chi ha raccolto l'esemplare (o con chi lo ha verificato, adesso non ricordo) ed è una persona assolutamente affidabile. Il dato lo ritengo valido e sicuro. La mancanza di informazioni ulteriori è solo dovuta a carenza di ricerca appropriata. Se non sbaglio in Italia è stata ritrovata solo in tempi relativamente recenti.... Pierpaolo |
Autore: | Entomarci [ 10/09/2013, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
Tutto é recente...basta pensare che si é scoperto di piú negli ultimi 30 anni che nei 70 precedenti! |
Autore: | Julodis [ 10/09/2013, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
... e direi che in questi ultimi 4 anni c'è stata una ulteriore accelerazione delle scoperte, o almeno nella conoscenza degli areali di molte specie italiane. Chissà cos'è successo? ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 10/09/2013, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
![]() Il caso vuole coincida con la nascita del forum... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 11/09/2013, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
quando ho iniziato a raccogliere insetti, tanto per dire, e non parlo certo di 50 anni fa ma del 1996, si andava quasi esclusivamente per "conoscenze dirette"... avevo un giro di 3, 4 entomologi di Ravenna tra i quali si condividevano informazioni tipo l'insetto x si trova nella tale località, l'insetto Y nella talaltra, ecc... Adesso abbiamo davvero tantissime informazioni! |
Autore: | Julodis [ 11/09/2013, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
Quando ho cominciato io, e non parlo certo di 50 anni fa ma del 1968 ![]() |
Autore: | Entomarci [ 11/09/2013, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
Certo che, tornando a bomba, adesso dovremmo trovare la mallosia greca sul monte cucco per rendere la pariglia ai cugini ellenici... intanto l'eryngium ci sta!!! |
Autore: | Julodis [ 11/09/2013, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Musaria tirellii (Luigioni, 1913) - Cerambycidae |
Magari! Intanto io cercherò di trovare la Polyctesis rhois sul Monte Tancia! Intanto Rhus coriaria c'è! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |