Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=47596
Pagina 1 di 1

Autore:  MARIO LUNA [ 13/09/2013, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) - Cerambycidae

Questo è il secondo esemplare che sto esaminando, molto simile al precedente, ma si può notare due macchie marroni scure ai lati delle elitre, in corrispondenza degli arti posteriori e una diversa dislocazione della pubescenza rispetto al fasciculatus, oltre ad una taglia più consistente ho exx. di 16 e 18 mm
Raccolto anche questo da schiuse su spezzoni di tronco di Ficus carica ma non dello stesso albero dei precedenti.
E' gradito un breve commento degli esperti.

:hi: :hi:
Mario

Allegati:
lung. 16 mm
_DSC0486-1...jpg


Autore:  Xylosteus [ 14/09/2013, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus griseus ???

Così direi griseus ma non è così facile....
Pierpaolo

Autore:  Julodis [ 14/09/2013, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) cf. - Cerambycidae

Questa estate me ne è finito uno nella trappola UV sul terrazzo con le stesse "macchie" scure nella metà distale delle elitre, grande poco più della metà del tuo esemplare.

Autore:  MARIO LUNA [ 14/09/2013, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) cf. - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
Questa estate me ne è finito uno nella trappola UV sul terrazzo con le stesse "macchie" scure nella metà distale delle elitre, grande poco più della metà del tuo esemplare.

Probabilmente hanno abitudini notturne, questo non l'ho appurato con Certezza, anche se ho potuto osservare che di notte, all'interno del contenitore che ospitava i tronchetti, c'era molto movimento.
Le due macchie scure nella metà distale delle elitre sono una costante riscontrabile su tutti gli exx. schiusi, non molti per la verità, ma in tutti ben visibili.

:hi: :hi:
Mario

Autore:  Daniele Sechi [ 14/09/2013, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) cf. - Cerambycidae

Non conosco Trichoferus ad attività diurna ma potrei sbagliarmi.

Autore:  Julodis [ 15/09/2013, 7:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) cf. - Cerambycidae

Se non ne dimentico qualcuno, tutti i miei Trichoferus mi sono arrivati alla luce oppure, per la maggior parte, mi sono usciti dagli allevamenti. Questi ultimi, quando controllavo in pieno giorno, erano sempre immobili e attaccati ai rami o ai pezzi di legno tanto da sembrare quasi una protuberanza della corteccia, e si decidevano a provare a scappare solo se insistentemente disturbati. Solo verso sera erano più attivi. Penso proprio di non averne mai visto uno in giro di giorno in natura.

Autore:  MARIO LUNA [ 15/09/2013, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) cf. - Cerambycidae

Grazie a Daniele e Maurizio per le considerazioni.
Per il T. griseus, devo dire che le mie osservazioni sulle abitudini della sp. sono relative all'allevamento. Non mi è mai capitato di osservarlo in natura quindi ritengo valide le vostre esperienze.

:hi: :hi:
Mario

Autore:  MARIO LUNA [ 25/09/2013, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichoferus griseus (Fabricius, 1792) cf. - Cerambycidae

Confermato il titolo da Pierpaolo a Modena.

:hi: :hi:
Mario

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/