Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Brachyta interrogationis (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=48339 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sleepy Moose [ 14/10/2013, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un cerambicide dei prati di alta quota |
Bello. ![]() Finora non ho mai avuto il piacere di incontrarlo. ![]() |
Autore: | Semanotus [ 14/10/2013, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un cerambicide dei prati di alta quota |
Ciao Carlo, ![]() quando ti capita guarda specialmente sui fiori di geranio nei prati che sovrastano i boschi di abete. Una volta superata la fascia boschiva potrai vedere queste piante dai fiori a calice color violetto.... |
Autore: | michele.carraretto [ 14/10/2013, 7:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un cerambicide dei prati di alta quota |
Ho già avuto modo di dirtelo Raffaele, veramente belle foto di una specie che, anche se è considerata comune, non la rinvieni molto spesso (per me fino ad ora, mai!). È sempre piacevole vedere gli insetti nel loro ambiente, alle volte anche da uno scatto puoi capire alcune loro abitudini e questo ti arrichisce più dell'esemplare stesso. Bravo e ... so che hai altre chicche, faccele pure vedere, noi non ci offendiamo mica sai ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Semanotus [ 14/10/2013, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un cerambicide dei prati di alta quota |
Ciao Michele, ![]() è vero ciò che dici.....fotografati nel loro ambiente i nostri "amati" insetti ci dicono molte più cose rispetto a quando sono preparati (ovviamente sui cartellini si prestano di più ad un esame dettagliato dei loro caratteri distintivi...). Quando è possibile preferisco sempre fotografarli in natura e, meglio ancora, fotografare tutta la loro esistenza precedente! Riguardo alle "chicche".......ad una certa età è meglio non abusare degli zuccheri!! ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 14/10/2013, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un cerambicide dei prati di alta quota |
![]() ![]() ![]() ![]() P.S: pernso che sia dovuto specificare il nome, solo per agevolare l'archiviazione e l'inserimento nella relativa scheda... Brachyta interrogationis (Linnaeus, 1758) ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Semanotus [ 14/10/2013, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un cerambicide dei prati di alta quota |
Certo, Brachyta interrogationis. Grazie Andrea, ciao a tutti. |
Autore: | Julodis [ 14/10/2013, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un cerambicide dei prati di alta quota |
Semanotus ha scritto: Ciao Carlo, ![]() quando ti capita guarda specialmente sui fiori di geranio nei prati che sovrastano i boschi di abete. Una volta superata la fascia boschiva potrai vedere queste piante dai fiori a calice color violetto.... Nelle valli laterali della Val d'Aosta, intorno ai 1000 m di quota, questo è forse il più comune dei Lepturini floricoli in tutte le possibili varianti di disegno elitrale. Lì si trova soprattutto sulle ombrellifere e su altre infiorescenze bianche. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |