Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 11:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) arenarium marsicanum Fracassi, 1905 Dettagli della specie

26.V.1998 - ITALIA - Umbria - PG, Dintorni di Cancelli 900 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/10/2013, 21:36 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Credo siano una coppia di D. etruscum, raccolti su di un prato.

:hi: :hi:
Mario


Maschio
lung. 14 mm

Dorcodium etruscus.jpg

Femmina
lung. 15 mm

Dorcodium etruscus 15 mm,.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2013, 7:13 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
A me sembrano entrambe femmine e, non vorrei dire una cavolata :oops: , entrambe di D. arenarium marsicanum. Comunque è meglio attendere il responso dei più esperti.
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2013, 7:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Anche io credo siano entrambe femmine (antenne corte, tarsi anteriori poco sviluppati), e concordo che possano essere arenarium marsicanum.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2013, 22:00 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Come già avevo detto precedentemente, i Dorcadion sp. non sono di sicuro il mio forte, mi è difficile anche compararli con foto di altri autori trovate su libri o nel web, a volte non hanno la stessa colorazione e disegni perfettamente corrispondenti all'esemplare da me catturato e qui nascono i dubbi.
Un esperto che riconosce tutti i caratteri distintivi certamente non si fa ingannare da una colorazione, magari non troppo corispondente.
Clamoroso, ammetto :cry: è l'errore attribuito all'esemplare maschio da me considerato femmina, postati senza averli prima ben controllati e basandomi superficialmente, a colpo d'occhio, sulla differenza più evidente, diciamo del "girovita", non considerando i tarsi e le antenne. Spero con il tempo, di riuscire ad essere più preciso. :oops:

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2013, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Direi arenarium marsicanum per via del fatto che le bande non sono glabre nel primo esemplare, e perchè i tarsi sembrano proprio neri neri, con èubscenza abbondante. Sarei portat a dire che anche il second esemplare sia della stesa specie ma non azzardo troppo.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2013, 16:48 
 

Iscritto il: 23/07/2011, 16:51
Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
Ultimo in attesa di conferma

:hi: :hi:
Mario


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: