Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 0:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

31.VII.2003 - SLOVACCHIA - EE, Podbanske


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/10/2013, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Podbanske (Slovacchia); 31.VII.2003; lg. P. Cechovsky

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 9mm
Comb1127_27crc.jpg


Comb1128_64crc.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2013, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
In Slovacchia è questa la forma prevalente? Qui in Romagna ci sono solo quelle verdi con il pronoto rosso. La colorazione varia a seconda di cosa? Ci sono dei documenti che spiegano le cause? :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2013, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Qui, tutte le risposte ;)
viewtopic.php?f=145&t=18430

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2013, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Altaltaltfermi un passo...Marco...é una specie alpina! Dove le avresti viste in romagna?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2013, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
StagBeetle ha scritto:
Qui, tutte le risposte ;)
viewtopic.php?f=145&t=18430

Grazie! :)
Entomarci ha scritto:
Altaltaltfermi un passo...Marco...é una specie alpina! Dove le avresti viste in romagna?

E non solo vista, ho pure raccolto 4 esemplari! Li ho trovati sull'appennino al confine con la Toscana, in provincia di Forlì. Adesso vado a ripescarli e ti do la località precisa.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2013, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Il paese è Verghereto, gli esemplari li ho raccolti sulle margherite ai lati di un sentiero.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2013, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Puoi farmi avere un esemplare tramite Andrea?
La faccenda é interessante...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2013, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
In effetti nella checklist la specie non è segnalata ne per l'Emilia che per la Romagna! Al più presto ti invierò un'esemplare :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2013, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
In effetti nella checklist la specie non è segnalata ne per l'Emilia che per la Romagna! Al più presto ti invierò un'esemplare :ok:

Ma non è che sono esemplari di Dinoptera collaris?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2013, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
No, sono sicuro dato che gli esemplari sono molto tozzi e le elitre sono più rugose e di colore verdastro.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2013, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Grazie Marco, ti farò avere un esemplare del trentino per ricambiare!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2013, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie, ma non voglio niente in cambio, con tutte le bestie tra Cerambicidi e non che mi hai inviato gratuitamente in questi anni!


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2013, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Julodis ha scritto:
marco villa ha scritto:
In effetti nella checklist la specie non è segnalata ne per l'Emilia che per la Romagna! Al più presto ti invierò un'esemplare :ok:

Ma non è che sono esemplari di Dinoptera collaris?


Confermo l'identità degli esemplari di Marco, sono Gaurotes virginea, visto che me li ha fatti avere!

Marco, la domanda è dovuta non la prendere male: sei sicuro al 100% della località? Te lo chiedo perchè sarebbe il primo ritrovamento lungo la catena apenninica di specie finora nota solo dell'arco alpino, il che darebbe origine a speculazioni su una possibile origine antropica (importazione accidentale), sull'indigenato della specie in loco (cosa poco probabile) o su una espansione della specie (in questo caso però la dovremmo ritrovare anche negli apennini modenesi o liguri)...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2013, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Si Marcello, sono sicuro al 100%, sono stato io stesso a catturare gli esemplari quest'anno! Non è da escludere che siano giunti fino a quel paese con trasporti di legname, ma mi pare molto strano dato che li di legna ce n'è assai! Potrebbe trattarsi di una popolazione relitta che vive li da secoli, oppure la specie è presenta anche in Emilia-Romagna e Toscana!


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/10/2013, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Non so se significhi niente, ma c'è una segnalazione per il Ceruchus chrysomelinus (Lucanidae legato a conifere e da noi alpino) per le foreste Casentinesi (credo al confine Toscana/Romagna)...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: