Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 cf. Dettagli della specie

22.I.2009 - ITALIA - Veneto - BL, Feltre, Foen, N. Dal Zotto leg.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/01/2010, 11:35 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
trovato ieri dopo aver scortecciato tronchi morti per un oretta e mi ha ripagato delle fatiche :)
Trovato morto all'interno della sua celletta, purtroppo era mal messo :cry: ma, visto che proviene dalla zona dove raccolgo di piu, spero di incontrarne altri. Purtroppo mi sono perso nel tentativo di determinarlo, quindi vi chiedo un aiuto.
Grazie Nicola

Veneto
Feltre: Foen (Belluno)
22/1/2009
N. Dal Zotto leg.
ceram1.jpg


ceram2.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 11:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Dal pronoto sembra un Exocentrus. Dimensioni ?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
le dimensioni sono 7mm circa

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 13:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Confermo Exocentrus, ma la specie, viste le condizioni ...
Su che pianta lo hai trovato ?

Direi E. adspersus (che si sviluppa su Quercus, Castanea).

Questo il crop degli Exocentrus (tav. 32 dell'Atlante)
Fig. 631-632 - Exocentrus lusitanus (Linnaeus, 1767) - sviluppo su Tilia
Fig. 633-634 - Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - sviluppo su latifoglie diverse
Fig. 635 - Exocentrus stierlini Ganglbauer, 1883 (assente in Italia) sviluppo su Salix
Fig. 635-637 - Exocentrus punctipennis Mulsant & Guillebeau, 1856 - sviluppo su Ulmus

Ciao

G.Sama
Exocentrus.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 15:41 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Gazie mille!
Era un tronco di castagno, quindi Exocentrus cf. adspersus, giusto? Ormai che ci sono ti chiedo gli adulti di questa specie ci sono possibilità che li catturi con le trappole aeree, oppure si ottengono per lo piu da allevamento?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Da allevamento, ti stanchi di volerne.....pochi rametti e ne saltano fuori decine. :ok:
Io provai con rametti di olmo ed ottenni il punctipennis a volontà... :gun:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Loriscola ha scritto:
Da allevamento, ti stanchi di volerne.....pochi rametti e ne saltano fuori decine. :ok:
Io provai con rametti di olmo ed ottenni il punctipennis a volontà... :gun:

:hi:

Grazie mille!
Allora domani vado sul posto a fare legna! :birra: :hp:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Esatto, difficilmente (se non per caso) vanno nelle trappole.

Ma perché non aspettare la primavera per i prelievi ?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Perchè sono inesperto e non so qual è la stagione migliore ne la legna migliore :oops:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Io parto dal presupposto che le larve più restano nel loro legno e nel loro ambiente meglio è. A meno di catastrofi naturali, raccolta di legna da parte degli "indigeni", ecc.
Il legno migliore impari a conoscerlo con l'esperienza o da qualcuno che questa esperienza (ahilui) se l'è fatta con il passare dei decenni. Ma è bene curiosare sempre con il coltello o l'accetta in mano e chiedersi sempre perchè un pianta ha rami con foglie gialle o sembra "patita". Spesso ha problemi indipendenti dalla presenza di un fitofago, ma talvolta ..
Porta pazienza e mangia panini (in senso figurato, ma non solo). Il tempo passa veloce (libera parafrasi di Lorenzo de' Medici).
Ciao
G. Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Per mia esperienza ti informo che gli adulti vengono attratti, in numero, anche dalle trappole luminose.

Enzo :) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
se le piante hanno fronde ad altezza accessibile, si dovrebbe prenderlo benino anche battendole con l'ombrello :oops: ...

certo, dipende da quanti ne vuoi ;) : una piccola serie :) , una lunga serie :D , una scatola entomologica :mrgreen: , una cassa :lol1: , un locale intero :hj: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
io li raccolgo in numero morti alla base delle finestre del solaio di mia nonna perchè ci tiene su la legna, quelli diventano adulti e poi vanno verso la luce ma non possono uscire perchè c'è il vetro e finiscono di solito nelle ragnatele. così ci ho preso il Neoclytus acuminatus, Acanthocinus griseus, Plagionotus arcuatus, Saperda scalaris e altre specie banali, nonchè vari scolitidi e anobidi, ovviamente in condizioni non troppo belle ma cmq discrete! una volta ho trovato anche un Trox!

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
pedux ha scritto:
io li raccolgo in numero morti alla base delle finestre del solaio di mia nonna perchè ci tiene su la legna, quelli diventano adulti e poi vanno verso la luce ma non possono uscire perchè c'è il vetro e finiscono di solito nelle ragnatele. così ci ho preso il Neoclytus acuminatus, Acanthocinus griseus, Plagionotus arcuatus, Saperda scalaris e altre specie banali, nonchè vari scolitidi e anobidi, ovviamente in condizioni non troppo belle ma cmq discrete! una volta ho trovato anche un Trox!

Banali per te che abiti in Val Camonica! Qui per trovare qualcuna delle specie che hai citato (le altre non ci sono proprio) devi rivoltare tutta la regione!

Concordo con Gianfranco. Gli exocentrus si trovano in quantità spaventosa con gli allevamenti. E' probabilmente uno degli xilofagi più comuni anche dalle mie parti (Lazio). Soprattutto, è infestante nei rametti di piccola sezione (al massimo pochi cm) che si trovano a terra specialmente nei castagneti, ma anche nei noccioleti, ecc., che vengono regolarmente ceduati e sfoltiti. Purtroppo sul legno così, ormai mezzo andato, spesso molto umido, attaccato dai funghi, ecc., non ci si trovano quasi mai Buprestidi. Penso di aver trovato solo adspersus e punctipennis. Raramente mi è capitato di trovarli battendo o in trappola.

Ci sono diverse scuole di pensiero riguardo il periodo migliore per la raccolta della legna. In linea di massima concordo con Gianfranco (maestro di tutti i taglialegna :gh: ), ovvero, meglio prenderla ad inizio primavera (anche per non tenersi in casa, cantina, solaio, balcone o giardino troppi contenitori pieni di legname) ma per alcune specie i periodi possono variare. Ad esempio le Latipalpis plana hanno il viziaccio, spesso, di anticipare lo sfarfallamento (diventano adulte ad inizio autunno e restano in celletta per mesi), quindi se prelevi rami di quercia, ad esempio a fine marzo, rischi di non ottenere nulla, almeno fino all'anno successivo, visto che le larve sono pluriennali). C'è poi un vantaggio anche a fare prelievi nel periodo peggiore in assoluto: luglio - agosto. E' difficile individuare gli attacchi, perchè per molte specie le larve sono molto piccole o addirittura ancora allo stato di uovo, ma se li becchi, spesso te ne nasco molti di più, perchè magari fai il prelievo prima del passaggio di qualche imenottero o dittero parassitoide (in certe zone e per certe specie, si rischia di ottenere, su 10 larve, 1 adulto di quella specie e 9 del "parassita").
In conclusione, soprattutto all'inizio raccogli un po' di tutto e in ogni periodo in cui ti capita, poi col tempo imparerai che tipo di legno e per cosa conviene prendere in certi periodi, e quali in altri. E' invece molto meglio prendere ad inizio primavera i prelievi per le specie che vivono nel vivo, perchè se li prendi troppo tempo prima che si impupino, rischi che muoiano per il cambiamento delle caratteristiche del legno con l'essiccamento.

Un altro consiglio: se non hai problemi di spazio, non buttare il legno dopo la prima estate, ma tienilo per più anni. Non si sa mai. A me sono nati Buprestidi, ma anche altri coleotteri, dopo 8-10 anni, ed anche di specie che non mi erano mai uscite prima da quei prelievi, e che quindi non avevano compiuto diverse generazioni sul legno prelevato. (Per non parlare di quello che fanno certi Cerambycidae, che continuano a riprodursi e crescere in un legno che è difficile continuare a considerare tale, per anni ed anni - di solito sempre più piccoli!)

Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae
MessaggioInviato: 23/01/2010, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie davvero a tutti dei consigli!!!! Provvederò a metterli in pratica e, ovviamente, vi terrò aggiornati sui progressi,sperando ce ne siano!!
Grazie davvero ancora a tutti!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: