Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=49674 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ivo [ 14/12/2013, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp. da determinare |
My opinion male C.miles. |
Autore: | Xylosteus [ 14/12/2013, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp. da determinare |
Ciao Leonida, Con quelle pieghe sul pronoto è sicuramente Cerambyx miles. Il nodulosus ha il pronoto molto più corrugato. Ciao Pierpaolo |
Autore: | Klaas Reißmann [ 14/12/2013, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp. da determinare |
If you make it a female..., ok. ![]() Ciao Klaas |
Autore: | ghebo [ 14/12/2013, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx sp. da determinare |
Grazie a tutti Leonida |
Autore: | Plagionotus [ 15/12/2013, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae |
Sicuramente miles, il nodulosus ha una piccola porzione del pronoto liscia, e poi le elitre lucide nella parte nera ![]() Come non detto, aveva già risposto Pierpaolo ![]() ![]() |
Autore: | ghebo [ 15/12/2013, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae |
Grazie comunque Riccardo Ciao Leonida |
Autore: | dorbodervus [ 16/12/2013, 2:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae |
Ciao a tutti. Premetto che in questo momento non ho libri di testo sottomano e vado a memoria. Quello che pongo non è nemmeno un parere ma solo un dubbio che lascio a voi dissipare. Io ho un solo miles, maschio, in collezione e da quel che ho potuto costatare, ha le antenne più lunghe delle elitre (due antennomeri e mezzo oltre l'apice elitrale) ma meno lunghe riapetto a quelle del cerdo (tre antennomeri e mezzo oltre l'apice elitrale) e credo anche del nodulosus. La femmina del miles (che non ho mai visto dal vero) dovrebbe averle molto più corte (circa metà delle elitre). Questo escluderebbe tutte e due le specie ... Ricordo che in Grecia (durante l'unica vacanza fatta tanti anni fa in questa terra) raccolsi un esemplare di qualcosa di simile che non avevo mai visto: si rivelò essere un Cerambyx carinatus ... Non è che per caso questo sia di questa specie? Io controllerei ... ma potrei aver detto una stupidaggine ... data l'ora...! Un saluto Alberto |
Autore: | Xylosteus [ 16/12/2013, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx miles Bonelli, 1812 - Cerambycidae |
Ciao Alberto, si tratta di un maschio di Cerambyx miles. La lunghezza delle antenne non è poi così costante. Cerambyx carinatus ha le antenne simile a questo ma il corpo è pubescente e i primi articoli delle antennali sono molto ingrossati. Carinatus assomiglia piuttosto ad un tozzo welensi. Cerambyx nodulosus ha le antenne con lunghezza simile al miles. Un caro saluto, Pierpaolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |