Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 22:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anastrangalia dubia melanota Faldermann, 1837 - Cerambycidae

16.VII.2006 - TURCHIA - EE, Murgul (Artvin)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/12/2013, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Con quel pronoto stretto e allungato, simile a quello delle specie nostrane appartenenti al genere Anastrangalia, riesco ad arrivare a malapena alla tribù di appartenenza: quella dei Lepturini; almeno credo.
Quale specie?
Ciao a tutti
Leonida

L = mm. 11,5
5.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepturinae da identificare
MessaggioInviato: 23/12/2013, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Per la forma del pronoto direi A. dubia :?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepturinae da identificare
MessaggioInviato: 23/12/2013, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sono molto poco in allenamento a indentificare Cerambycidae, se poi sono turchi... In ogni caso dire anch'io dubia, perchè non dovrebbero essercene molte altre. Maschio.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepturinae da identificare
MessaggioInviato: 23/12/2013, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Vi ringazio
Ciao
Leonida


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepturinae da identificare
MessaggioInviato: 23/12/2013, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Non ho mai visto un maschio di A. dubia! ... e per quello che ne so, mentre le femmine sono estremamente variabili, i maschi sono costanti nella loro livrea.
:hi: michele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepturinae da identificare
MessaggioInviato: 23/12/2013, 18:09 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Leonida,
si tratta di una Anastrangalia dubia ssp. melanota Faldermann, 1837. E' la sottospecie caucasica caratterizzata da una colorazione variabile anche nei maschi. La mia sensazione è che il suo valore sia quanto meno dubbio.
Un caro saluto,
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepturinae da identificare
MessaggioInviato: 23/12/2013, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Grazie Pierpaolo per la risposta precisa e articolata. Gli esemplari che ho raccolto (n. 4) sono tutti neri. Grazie anche a Michele per la collaborazione.
Ciao
Leonida


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: