| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Deroplia genei genei (Aragona, 1830) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=50799 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | ·!¦[·FaRo·]¦!· [ 26/01/2014, 23:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Deroplia genei genei (Aragona, 1830) - Cerambycidae |
Trovato oggi lavando il terreno... 9 mm circa ... Grazie per l'aiuto
|
|
| Autore: | Livio [ 26/01/2014, 23:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide |
Diciamola tutta: è venuto a galla nel secchio affidato a Federico Chissà cos'ha pensato in quel momento (la tua reazione la ricordo benissimo! ).
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 27/01/2014, 0:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide |
Sembra una deroplia genei
|
|
| Autore: | Uncle Adam [ 27/01/2014, 0:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide |
Yes, this is Deroplia genei ssp. genei (ARAGONA, 1830) .
|
|
| Autore: | Anillus [ 27/01/2014, 0:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide |
hypotyphlus ha scritto: Sembra una deroplia genei ![]() Stavo pensando proprio la stessa cosa..... ma l'ambiente e la località contrastano un po' con la specie
|
|
| Autore: | Entomarci [ 27/01/2014, 9:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide |
Comunque è lei. Che tipo di ambiente è il posto dove è stata trovata? |
|
| Autore: | FORBIX [ 27/01/2014, 9:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide |
Ma era viva?? Entomarci ha scritto: Comunque è lei. Che tipo di ambiente è il posto dove è stata trovata? L'ambiente è ben descritto in queste foto
|
|
| Autore: | Xylosteus [ 27/01/2014, 11:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide |
E' sicuramente lei. In nord Italia si trova in Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli e Alto Adige. Ad ogni modo è una specie sempre rara e la modalità di ritrovamento ha dell'incredibile. Pierpaolo |
|
| Autore: | Plagionotus [ 27/01/2014, 16:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Deroplia genei genei (Aragona, 1830) - Cerambycidae |
Qualcuno direbbe, visti i risultati, in culo alla balena . A parte gli scherzi, il ritrovamento mi lascia abbastanza sorpreso perchè, sebbene fossi a conoscenza della sua presenza in nord Italia, è comunque un ritrovamento degno di nota. Penso che potrebbe essere stata nascosta in qualche rametto arrivato nel secchio e quindi ecco il motivo del ritrovamento. Con altre specie, come le Parmena, non accade di rado .
|
|
| Autore: | Loriscola [ 27/01/2014, 16:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Deroplia genei genei (Aragona, 1830) - Cerambycidae |
Da vagliatore indefesso , confermo....è abbastanza frequente che nelle operazioni di vagliatura (da lettiera), possano capitare Parmena e Pogonocherus.Ovviamente, a me di Deroplia non ne sono mai capitate !
|
|
| Autore: | Julodis [ 27/01/2014, 17:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Deroplia genei genei (Aragona, 1830) - Cerambycidae |
Le Parmena si trovano spesso anche nascoste sotto i sassi a svernare, per cui non è strano che se ne trovino vagliando. Questa Deroplia sarà invece quasi certamente stata in un rametto a terra, che raccogliendolo si è rotto, e la bestia è venuta a galla nel secchio. Bel ritrovamento, comunque. |
|
| Autore: | Livio [ 27/01/2014, 22:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Deroplia genei genei (Aragona, 1830) - Cerambycidae |
In quella circostanza, avevamo predisposto un secchio per il lavaggio della vagliatura di lettiera ed una bacinella per il lavaggio della vagliatura di strati più profondi. Ho raccolto la lettiera ed il primo strato di terriccio alla base della quercia, setacciando con crivello a maglie larghe (ovviamente ) ed eliminando rametti e foglie.L'esemplare è venuto a galla dopo aver rimestato il fondo e filtrato più volte il materiale galleggiante (ora ad asciugare), giusto un attimo prima di buttare il residuo ... Da quanto avete scritto intuisco che si tratta di una raccolta interessante: sono felicissimo per Andrea e Federico
|
|
| Autore: | Maw89 [ 27/01/2014, 22:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide |
Xylosteus ha scritto: E' sicuramente lei. In nord Italia si trova in Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli e Alto Adige. Ad ogni modo è una specie sempre rara e la modalità di ritrovamento ha dell'incredibile. Pierpaolo Insomma manca del veneto....dove si sviluppa di solito? Così la provo a cercare:) |
|
| Autore: | Maw89 [ 27/01/2014, 22:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Deroplia genei genei (Aragona, 1830) - Cerambycidae |
Mi avevi già risposto qui viewtopic.php?f=145&t=6552 ma ora....ho in mente nuovi posti dove cercare:)
|
|
| Autore: | Entomarci [ 28/01/2014, 12:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: cerambicide |
FORBIX ha scritto: Ma era viva?? Entomarci ha scritto: Comunque è lei. Che tipo di ambiente è il posto dove è stata trovata? L'ambiente è ben descritto in queste foto ![]() Fatto posto...certo che sti insetti sono strani... |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|