Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agapanthia probsti Holzschuh, 1984 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=51575 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Entomarci [ 23/02/2014, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Agapanthia probsti Holzschuh, 1984 - Cerambycidae |
Sfarfallata oggi da un fusticino di asphodeline raccolto a fine Maggio 2013 a Creta. ![]() ![]() ![]() Sono davvero molto soddisfatto di questa nascita perchè avevamo trovato un campo di asfodeli letteralmente infestato da questo bellissimo insetto, ma si trattava di piante appena attaccate e le larvette erano davvero infinitesimali (considerate ch egli adulti sono attivi in Aprile, è ragionevole supporre che le deposizioni fossero state fatte a fine mese e le larve si fossero schiuse nella prima quindicina di Maggio...). La probabilità che i fusti di asfodelo così prelevati, caricati in stiva e mantenuti circa 9 mesi in laboratorio cercando di preservare le giuste condizioni per lo sviluppo delle larve dessero questo risultato erano piuttosto scarse. Ho mantenuto i fusti dentro un vaso riempiendo di terra la parte basale e nebulizzando acqua almeno una volta alla settimana cercando di mantenere un tasso di umidità costante. Speriamo che seguano altri sfarfallamenti! L'ambiente di raccolta, Chora Sfakion, è un ambiente submontano che digrada rapidamente sul mare, molto assolato con terreno piuttosto brullo e roccioso. La vegetazoine dominante sono immense distese di asfodeli, probabilmente durante la stagione giusta deve pullulare letteralmente di agapanthia cretica! |
Autore: | michele.carraretto [ 23/02/2014, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cretica (Bernhauer, 1978) |
Davero bravo Marcello. Deve essere davvero una bella soddisfazione, oltre che per l'insetto, anche per la scommessa vinta (di portare a termine lo sviluppo). Compliment!!! ![]() PS: le larve stanno alla base del fusto, vicino alle radici o più semplicemente alla metà del fusto? |
Autore: | michele.carraretto [ 23/02/2014, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cretica (Bernhauer, 1978) |
Scusa Marcelli, ma è una A. cretica o una Agapanthia probsti Holzschuh, 1984? ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 23/02/2014, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cretica (Bernhauer, 1978) |
michele.carraretto ha scritto: Scusa Marcelli, ma è una A. cretica o una Agapanthia probsti Holzschuh, 1984? ![]() ![]() A me sembra la cretica...hai dei dubbi? |
Autore: | michele.carraretto [ 23/02/2014, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cretica (Bernhauer, 1978) |
No, non ho mai visto ne l'una e ne l'altra, solo che mi sembrava molto scura, mentre la cretica mi sembrava fosse più chiara. Come ripeto, non le conosco e quindi ... ![]() |
Autore: | Entomarci [ 23/02/2014, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cretica (Bernhauer, 1978) |
È vero...è la probsti... Fantastico! Non ci speravo mica! ![]() |
Autore: | michele.carraretto [ 23/02/2014, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cretica (Bernhauer, 1978) |
Bel colpo ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/02/2014, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia probsti Holzschuh, 1984 - Cerambycidae |
In quella zona ci sono stato tanti anni fa a luglio. Era praticamente un deserto con temperature proibitive, e quel poco che ci sono stato, prima di rifugiarmi sul versante Nord dell'isola, non ci ho trovato praticamente niente in giro. A saperlo mi portavo a casa qualche fusto secco di Asphodeline! Una domanda: ricordo di aver trovato delle tracce di probabile Agapanthia sulle Asphodeline lutea del nostro Appennino. Sapete quale delle nostre specie la attacca? La asphodeli, anche se credo sia limitata alla zona costiera, la villosoviridescens o la solita cardui? |
Autore: | Plagionotus [ 01/03/2014, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia probsti Holzschuh, 1984 - Cerambycidae |
La villosovirdiscescens non so, ma la cardui sta su tutto praticamente, quindi forse anche sull'Asphodeline ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |