Autore |
Messaggio |
Pippistrello
|
Inviato: 28/02/2014, 11:03 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Oggi un esemplare lugubre e quasi insolito per la fauna Africana. Da notare la spiccata fugacità di questa specie, anzi direi comune a tutti gli Sternotomini, o perlomeno alle specie da noi catturate. Li paragono un po' alle cicindele, o ai Buprestidi africani. Come ti avvicini a un albero caduto da poco, sai già che ci sono, ma non li vedi ancora. Ti avvicini con la massima cautela, ma non vedi ancora nulla. Poi l'occhio cattura un movimento, focalizzi, ed eccolo.. anzi eccoli. due-tre anzi la ce n'e un altro. Mentalmente prepari le movenze da eseguire con il retino per catturarne il più possibile con un'unica sfalciata, mentre lentamente ti porti a distanza di portata del retino. Se malauguratamente toccHi uno dei rami connessi al tronco, immediatamente si scatena l'inferno. In men che si dica partono in perfetta sincronia e usando una tattica distrattiva ognuno in un'altra direzione. Il volo in se per fortuna non è poi cosi fulmineo e il più delle volte almeno uno si fa insaccare. Presi tre esemplari. Qui la femmina e per completare a breve il maschio. L= 19mm
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 28/02/2014, 12:48 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ho una coppia di questa specie (almeno, mi sembrano uguali), e altri due esemplari con la stessa forma ma con due bande chiare longitudinali che vanno dall'apice delle elitre al capo. Hai idea di cosa siano? (se è il caso li fotografo) 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 28/02/2014, 13:04 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Apoderus ha scritto: (almeno, mi sembrano uguali), Verifica che maggior parte del lato latero-ventrale (scusa il gioco di parole) abbia delle setole color rosa antico. Se è cosi la specie è la stessa. Apoderus ha scritto: ma con due bande chiare longitudinali che vanno dall'apice delle elitre al capo. Se è uno Sternotomino conviene fotografarlo perchè vi sono un gran numero di specie con altrettante varietà. Se riesci manda foto e vediamo di dargli un nome. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 28/02/2014, 13:17 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Non mi corrisponde: nei due esemplari tutti neri non rilevo setole chiare latero-ventrali; nei due con le bande (osservo che le bande sono composte anche da setole rosa), tutta la parte ventrale è caratterizzata da una copertura di setole corte giallo-chiaro. A questo punto, fotografo tutto. Grazie per la consulenza. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 28/02/2014, 16:40 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Bellissima questa varietà Grazie di renderci partecipi a certi bei momenti con la tua descrizione accurata Non avrei mai detto fossero bestioline veloci. ...ma daltronde dopo Daredevil non poteva mancarti Batman 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 28/02/2014, 18:33 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
marco paglialunga ha scritto: Grazie di renderci partecipi a certi bei momenti Grande Paglia.... Grazie a te per farci sorridere 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 28/02/2014, 21:52 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Apoderus ha scritto: e altri due esemplari con la stessa forma ma con due bande chiare longitudinali che vanno dall'apice delle elitre al capo. Hai idea di cosa siano? (se è il caso li fotografo)  Forse Pinacosterna marginalis Breuning, 1935. 
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 01/03/2014, 8:07 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Carlo A. ha scritto: Apoderus ha scritto: e altri due esemplari con la stessa forma ma con due bande chiare longitudinali che vanno dall'apice delle elitre al capo. Hai idea di cosa siano? (se è il caso li fotografo)  Forse Pinacosterna marginalis Breuning, 1935.  Molto probabile... Anche quelli tutti neri infine dovrebbero essere nachtigali var. nigra ma vediamo le foto.
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
|