Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 03/04/2014, 18:40 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Chlorophorus aegyptiacus (Fabricius 1775), schiusi da Pistacia lentiscus raccolto nel 2012 in Grecia. Alcuni ess di questa specie erano schiusi già nel 2013, quelli che posto però sono freschi freschi! E' con molta soddisfazione  che posto questa specie, per due motivi: 1-raccolsi il legno in una brevissima pausa mentre mi trovavo in Grecia per lavoro. Ricordo di aver fatto una passeggiata quasi di corsa nel giardino, curatissimo, dell'Hotel fino a raggiungere una zona un po' "trascurata" dove, FINALMENTE, trovai qualche rametto morto lasciato sulle piante! 2-è la prima volta che appare sul forum!
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 03/04/2014, 18:46 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Alessandro, determinazione giusta. È interessante perché è l'unica specie di questo gruppo che si sviluppa su essenze legnose, tutte le altre si sviluppano nelle radici di piante erbace. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 03/04/2014, 18:50 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Grazie della velocissima conferma Pierpaolo! Proprio la sua biologia mi ha permesso di identificarlo subito appena schiuso. Sto provando a farli deporre su rametti di Pistacia però terebinthus perchè qui il lentisco non c'è, dici che può andare bene? Ho letto che anche Quercus è sua pianta ospite, ma immagino sia il Q. ilex, giusto? Qualunque consiglio per farli riprodurre è benvenuto! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 03/04/2014, 18:57 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Grazie. Secondo me si mangia di tutto, purché sia adeguatamente secco e poi si può tentare di portare avanti l'allevamento per tanto tempo.... Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 03/04/2014, 19:17 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
OK, grazie. Quindi forse il Pistacia che ho fornito, segato ad hoc 4-5 mesi fa, non è abbastanza secco! Vediamo cosa riesco a reperire in natura! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 03/04/2014, 21:24 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Sti c***i... Te raccogli dei legnetti nel parco di un hotel e salta fuori sta bomba qui...in genere a me in contesti simili salta fuori lo stebbingi...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/04/2014, 21:32 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Complimenti Alessandro!!!  Che Costanza, Umiltà, Lungimiranza, Ostinazione  .
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 04/04/2014, 7:56 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Entomarci ha scritto: Sti c***i... Te raccogli dei legnetti nel parco di un hotel e salta fuori sta bomba qui...in genere a me in contesti simili salta fuori lo stebbingi... Caro Marcello, Riccardo ha già spiegato quali doti servano per questo tipo di cattura, ma la sua è solo invidia! Plagionotus ha scritto: Complimenti Alessandro!!!  Che Costanza, Umiltà, Lungimiranza, Ostinazione  . Grazie Riccardo, però chissà perché queste doti, che so di possedere, le metterei in un altro ordine... 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|