Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=52712 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Jacopo [ 15/04/2014, 19:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae | ||
Trovato oggi sul muro di casa. 1 cm circa. Pianura
|
Autore: | Apoderus [ 15/04/2014, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus sp? |
![]() credo Leiopus ![]() |
Autore: | Jacopo [ 15/04/2014, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus sp? |
VAbbé dai... ci sono andato vicino, stessa tribù... Grazie Silvano |
Autore: | Plagionotus [ 15/04/2014, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus sp? |
Leiopus nebulosus nebulosus (Linnaeus, 1758). Però la tribù è la stessa degli Acanthocinus (Acanthocinini) ![]() |
Autore: | Jacopo [ 15/04/2014, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus sp? |
Grazie mille... una volta determinato come Leiopus, ho visto che non poteva essere altro che lui (anche, di primo acchito, ho sperato fosse la balena bianca L. settei). Grazie ancora |
Autore: | Entomarci [ 15/04/2014, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus sp? |
Jacopo ha scritto: Grazie mille... una volta determinato come Leiopus, ho visto che non poteva essere altro che lui (anche, di primo acchito, ho sperato fosse la balena bianca L. settei). Grazie ancora Come se avvistando una lucertola in cortile pensassi di aver visto un basilisco... ![]() |
Autore: | Jacopo [ 15/04/2014, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus sp? |
Nel senso che anche il L. Settei, come il basilisco, non esiste? Scherzo, ovviamente... Avevo letto, in una precedente discussione, che c'era chi sollevava qualche dubbio sull'effettiva esistenza di questa specie. |
Autore: | Plagionotus [ 16/04/2014, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acanthocinus sp? |
Sai, i dubbi vengono, nel senso che con bestie molto diffuse può capitare che nel legno dove si sviluppano vengano fuori esemplari con caratteristiche anomale, ma ne sono stati trovati diversi. Ma bisogna dimostrarlo, come bisogna dimostrare che sia una specie a sè. Non vorrei sbagliare ma penso che anche Pierpaolo Rapuzzi ne avesse raccolti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |