Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=52774
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 18/04/2014, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Vediamo chi per primo lo riconosce in questa strana posizione (è una specie facile facile, che però normalmente non sta in un prato attaccata all'erba).

Lazio, Roma, Maccarese, 18.IV.2014, M. Gigli legit

Maccarese_18-IV-2014_OL_043.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 18/04/2014, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae Lazio

N. p. ? :D

:hi:

Autore:  Julodis [ 18/04/2014, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae Lazio

Fumea crassiorella ha scritto:
N. p. ? :D

:hi:

S. :mrgreen:

Autore:  FORBIX [ 18/04/2014, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae Lazio

Onnipresente!! :devil: :devil: :devil:

Autore:  AleP [ 20/04/2014, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae Lazio

FORBIX ha scritto:
Onnipresente!! :devil: :devil: :devil:

Da voi! Qui non c'è proprio! :(
:hi:

Autore:  Entomarci [ 20/04/2014, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Beh è una bestia mediterranea!

Autore:  AleP [ 21/04/2014, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Mi chiedevo se potesse essere presente nel triestino visto che, a quel che ricordo, è presente in Croazia.
Qualcuno ha notizie in merito?

Autore:  Julodis [ 21/04/2014, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

AleP ha scritto:
Mi chiedevo se potesse essere presente nel triestino

Si, c'è.

Tra l'altro, credo che sia l'unico rappresentante mediterraneo di un genere che mi pare abbia varie specie orientali.

Autore:  AleP [ 22/04/2014, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
Mi chiedevo se potesse essere presente nel triestino

Si, c'è.

Tra l'altro, credo che sia l'unico rappresentante mediterraneo di un genere che mi pare abbia varie specie orientali.

Ah ah bene, non lo sapevo. Hai qualche dato preciso? Mi piacerebbe provare ad allevarla.

Autore:  Julodis [ 23/04/2014, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

AleP ha scritto:
Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
Mi chiedevo se potesse essere presente nel triestino

Si, c'è.

Tra l'altro, credo che sia l'unico rappresentante mediterraneo di un genere che mi pare abbia varie specie orientali.

Ah ah bene, non lo sapevo. Hai qualche dato preciso? Mi piacerebbe provare ad allevarla.

Mi corrego. Sul CD dei Rastelli è indicata di FVG, ma non viene indicata del Nord Est nè sulla Fauna d'Italia di Sama, nè su CKmap, come pure sulla checklist di Sama e Rapuzzi 2011, dove è scritto così:

Niphona picticornis Mulsant, 1839 – Bas, Cal, Cp, La, Li, Lo, Pu, Sa, To, Um (?) (Orvieto, località dubbia, da confermare).

Per cui, se la citazione lombarda si riferisce al Pavese, pare che in Italia non sia presente a Nord del Po.

Se mi ricordo, a fine estate, prima della prossima Entomodena, ti raccolgo un po' di fusti di ginestra e te li porto. Facilmente ne uscirà qualcuna, oltre a un mucchio di Deilus fugax e, se sei fortunato, qualche Anthaxia chevrieri e/o mendizabali.

Autore:  AleP [ 23/04/2014, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

OK grazie Maurizio.
Se in cambio ti interessa qualche ramo "locale" fammi sapere
:hi:

Autore:  Julodis [ 23/04/2014, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

AleP ha scritto:
OK grazie Maurizio.
Se in cambio ti interessa qualche ramo "locale" fammi sapere
:hi:

Ci mancano solo gli scambi di legname! Già c'ho a casa un tronco di quercia di Casa Paglialunga!

Autore:  AleP [ 23/04/2014, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae

Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
OK grazie Maurizio.
Se in cambio ti interessa qualche ramo "locale" fammi sapere
:hi:

Ci mancano solo gli scambi di legname! Già c'ho a casa un tronco di quercia di Casa Paglialunga!

:lol:
Per me comunque, visto che mi piace vedere le bestiole vive, vanno benissimo gli scambi di legname, assai meno quelli di coleotteri preparati.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/