Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 2:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylotrechus (Xylotrechus) stebbingi Gahan, 1906 Dettagli della specie

25.IV.2014 - ITALIA - Lombardia - BS, Capriano del Colle, Bosco di Capriano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/05/2014, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
Messaggi: 87
Località: Castel Mella (BS)
Nome: Andrea Farina
Per un pelo non la segavo :lol:
Cosa sarà ???? :?
2 cm circa
Di sicuro un cerambicide :D
pupa1.jpg


pupa2.jpg


Grazie per l'aiuto :birra:
Saluti :hi:
·!¦[·FaRo·]¦!·

_________________
Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 03/05/2014, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Rami, tronco, radice? Di che pianta?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 03/05/2014, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Comunque ho il forte sospetto che sia il solito Xylotrechus stebbingi

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 03/05/2014, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
Messaggi: 87
Località: Castel Mella (BS)
Nome: Andrea Farina
Julodis ha scritto:
Rami, tronco, radice? Di che pianta?

:oops: scusa me ne ero dimenticato, rami di quercia.
Grazie per l'aiuto
Saluti :hi:
·!¦[·FaRo·]¦!·

_________________
Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 03/05/2014, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Potrebbe essere un Chlorophorus, per es il glabromaculatus.
Facci sapere cosa esce!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 03/05/2014, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Comunque ho il forte sospetto che sia il solito Xylotrechus stebbingi


Quoto anch'io per stebbingi :ok:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 13/05/2014, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
Messaggi: 87
Località: Castel Mella (BS)
Nome: Andrea Farina
:hi:
E dopo 10 giorni ecco come si presenta :lol1:
1.jpg


2.jpg


Essendo la prima volta che allevo vi porgo qualche domandina :oops:
Devo dargli qualcosa da mangiare o metterlo in una boccetta più grande ? ( quella di adesso ha un diametro di 4 cm ed è alta 3.5 cm)
Grazie per le informazione :lov1:
Saluti :hi:
·!¦[·FaRo·]¦!·

_________________
Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 14/05/2014, 6:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
·!¦[·FaRo·]¦!· ha scritto:
Devo dargli qualcosa da mangiare o metterlo in una boccetta più grande ? ( quella di adesso ha un diametro di 4 cm ed è alta 3.5 cm)

Per farlo maturare o per farlo vivere più a lungo?
Nel primo caso, non ha problemi. Di solito l'indurimento dei tegumenti avverrebbe in celletta, in uno spazio molto più angusto di quello in cui si trova adesso, e senza nulla da mangiare.

Nel secondo caso, non so di cosa si nutra l'adulto di questa specie, sempre che si nutra. Alcuni Clytini si nutrono sui fiori, ma altre specie, come questa, non ce le ho mai viste, per cui, probabilmente si nutrono di linfa incidendo la corteccia sottile dei rami giovani o se trovano qualche ferita aperta su rami e tronchi, o non si nutrono per niente. Non mi risulta che tra i Cerambycinae ci siano specie che rosicchiano le foglie o simili. Ma magari mi sbaglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 14/05/2014, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Sempre nel campo delle ipotesi, se davvero si nutre di linfa dai rami giovani (che, SE si nutre sembra anche a me l'ipotesi più plausibile), forse potresti provare a dargli della bambagia imbevuta di acqua e zucchero...
Ricordo che quando tenevo dei Dorcus parallelipipedus e dei cetonini, la gradivano (ovviamente in mancanza di meglio! :mrgreen: )

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 14/05/2014, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In cattività molte specie, anche insospettabili, si adattano a succhiare succhi dolci. Per esempio, va bene un pezzo di mela, o di altro frutto. Ho visto che ci vanno non solo vari Cetoniini, come sarebbe logico aspettarsi, ma anche tante altre cose, tra cui vari Cerambycidae (come i grossi Cerambyx, le Aromia, i Purpuricenus). Ci si è adattata perfino una Capnodis tenebricosa, che avevo trovato in inverno e volevo portare fino in primavera, ma tenendola in casa al caldo, era attiva, e non in ibernazione.
Mi è stato detto che se ne nutrono anche vari Carabus. Ovviamente, sempre in allevamento. In Natura le cose probabilmente vanno diversamente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 14/05/2014, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Io ho allevato Antisphodrus con le mele, oltre che come nutrimento servono per tenere umidità
Ciao
mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 15/05/2014, 8:38 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Ciao Andrea
Mi dispiace che sia "solo" questa bestiaccia. Immagino la tua domanda si riferisse a come fare per attendere che si sclerifichi e colori completamente. In caso contrario le risposte le hai già ampiamente ricevute da Maurizio, Daniele e Mario.
Ecco, per farlo slerificare del tutto, non devi fare nulla. Lascialo in un qualsiasi contenitore senza cibo ne altro per 4-5 giorni. Se non lo vedi attivo e sembra che stia soperendo, non ti preoccupare. E' normale che durante il giorno stia nascosto e immobile. Si tratta di specie crepuscolare o notturna, quindi tende a noscondersi dalla luce.
In quanto al fattore nutrimento, non so risponderti. Sarà perchè nutro una particolare antipatia verso questa specie, quindi non ci ho nemmeno mai provato a farli sopravivere più del necessario.
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 15/05/2014, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Mi associo al "mi dispiace" di Claudio anche se per te, forse, C. stebbingi è una specie nuova quindi comunque interessante.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 15/05/2014, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Non ascoltarli Andrea, lascia perdere gli altri cerambicidi :no: e metti su una bella collezione di soli stebbingi! :bln: Avrai enormi soddisfazioni!! :hp:

(una cretinata ogni tanto devo dirla anch'io... :to: )

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pupa di cerambicide
MessaggioInviato: 15/05/2014, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 24/06/2012, 22:57
Messaggi: 87
Località: Castel Mella (BS)
Nome: Andrea Farina
:hi:
Grazie a tutti per le informazioni :lov1:
Pippistrello ha scritto:
Ciao Andrea
Mi dispiace che sia "solo" questa bestiaccia....

Per il Bosco è una nuova specie ed averla allevata mi ha dato ancora più soddisfazione ;)

Pippistrello ha scritto:
.... Immagino la tua domanda si riferisse a come fare per attendere che si sclerifichi e colori completamente....

Esatto :D

Daniele Maccapani ha scritto:
Non ascoltarli Andrea, lascia perdere gli altri cerambicidi :no: e metti su una bella collezione di soli stebbingi! :bln: Avrai enormi soddisfazioni!! :hp:

(una cretinata ogni tanto devo dirla anch'io... :to: )

:lol: :lol: :lol:

Grazie ancora per tutto :lov1:
Saluti :hi:
·!¦[·FaRo·]¦!·

_________________
Difficile non è sapere una cosa, ma sapere far uso di ciò che si sa.(Han Fei, Han Fei Tzu, III sec. a.e.c.)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron